fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Presentata a Vinitaly la prima cella fotovoltaica prodotta dagli scarti della vinificazione

today9 Aprile 2019

Background
share close

Se abbiamo imparato qualcosa negli ultimi anni è che davvero qualsiasi cosa può avere una seconda vita e, se vogliamo vincere la sfida dei cambiamenti climatici, dobbiamo riusare di più e sprecare di meno.

Quello presentato a Vinitaly in questi giorni non è altro che l’ennesimo passo in questa direzione: parliamo di celle fotovoltaiche create con i residui della vinificazione. Il progetto di nome Cheers è stato portato avanti dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Fondo Sociale Europeo, gestito localmente dalla Regione Veneto. Gli altri partner del progetto sono Università degli Studi di Udine, Università di Malaga, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e Vinicola Serena srl.

Elisa Moretti, professoressa di Chimica Inorganica al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e responsabile scientifica, spiega:

Alla base del progetto Cheers vi è l’idea di recuperare la feccia ottenuta dalla lavorazione e chiarificazione dei vini, valorizzando tale rifiuto da smaltire e impiegandolo per la costruzione di celle fotovoltaiche a colorante organico, le cosiddette celle di Gretzel”.

Elisa Moretti

Questo tipo di nanotecnologia mima il processo della fotosintesi clorofilliana, in questo modo si ottengono risultati comparabili alle celle convenzionali, ma con costi inferiori e minor impatto ambientale.

L’augurio è che questa innovazione rappresenti non una felice eccezione, ma un vero e proprio trampolino di lancio verso un modo sempre più diffuso e condiviso in tutti gli ambiti produttivi di investire su processi eco-friendly.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

La prova dell’ambidestria di Leonardo Da Vinci

La Storia è molto ricca di dubbi e misteri, alcuni dei quali forse non troveranno mai una risposta definitiva: ad essere finalmente uscito da questo Limbo eterno è il famigerato mito della presunta ambidestria nella scrittura e nella pittura del genio fiorentino Leonardo Da Vinci che, come è stato dichiarato in una recente conferenza stampa, ha finalmente trovato la sua definitiva conferma. La chiave di questa svolta storica è da […]

today9 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%