Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Us and Them” – Pink Floyd
Un trip di LSD può avere durata minima 8 ore, ma c’è un allucinogeno altrettanto potente – brevettato e messo in circolazione nel 2020 – che porta in una dimensione parallela, gremito di strani personaggi alieni e colori extra-saturati. 3 ore e 15 minuti per aprire la mente ed elevare lo spirito, per vivere un percorso mistico verso l’illuminazione e mandare in fiamme il cervello. Dalla fusione del Podcast dell’attore e comico Duncan Trusse e della fantasia di Pendleton Ward – ideatore di Adventure Time –, alle piattaforme di Netflix e Amazon Prime Video. Ecco che è approdata sugli schermi la serie The Midnight Gospel.
Non c’è alcuna correlazione tra l’immagine e il contenuto. Siamo ben lontani dalla verdeggiante campagna di Adventure Time. Ora, piuttosto che un ragazzino biondo con un braccio-spada, ad accompagnarci lungo questa avventura ascetica è Clancy. Un omino dal capello ampio che viaggia per dimensioni immaginarie e fantastiche per intervistare creature altrettanto particolari per il suo space-cast dal seguito di ben 1 follower. Non ha importanza se ad ascoltarlo non c’è nessuno, il suo obiettivo è esprimere la sua visione del mondo, mettendosi in ascolto rispetto agli altri.
Un episodio, una realtà tutta da scoprire. Mentre i frame scorrono – proponendo scenari che ci ricollegano esplicitamente ai mondi onirici di De Chirico e Escher -, abbondano i discorsi sulla vita e la morte, il senso dell’esistenza, la religione e l’uso delle droghe. Le parole che delineano i dialoghi sono forti, sintomo di un’influenza da serie come Bojack Horseman e Rick and Morty. Lo sforzo più grande è riuscire a seguire le riflessioni dei protagonisti nel mentre che si tenta di contestualizzare la conversazione. Tanti sono gli spunti di riflessione e gli scenari da metabolizzare e individuare un fil rouge tra gli episodi pare un’impresa impossibile. D’altra parte è proprio questo il fattore che rende Midnight Gospel un esperimento riuscito. Ogni scenario è un recinto aperto dal quale chiunque può trarre la sua visione intima e personale.
Di certo non si tratta di un piatto caldo adatto a tutti i palati. Ha un sapore aspro nel toccare alcune tematiche, ma anche gusti più dolci, soprattutto nelle ultime puntate. Una serie tremendamente attuale che riscuote la parte più intima e sensibile di tutti, nessuno escluso, ma che richiede la pazienza necessaria – e un paio di fazzoletti morbidi – per apprezzarla a pieno, senza lasciarne neanche una briciola.
Written by: Laura Cervelli
Arte Filosofia pop corn del weekend Serie TV The Midnight Gospel
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)