fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Poimo, la mobilità del futuro?

today7 Gennaio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Born To Run” – Bruce Springsteen

Bentrovati amiche ed amici di voicebookradio.com!

Gli ultimi due anni sono stati inusuali, eufemisticamente parlando. Siamo stati costretti ad abbandonare alcune abitudini e a cambiare drasticamente delle altre.

D’altra parte, sono stati anche l’occasione per interrogarsi su alcune di queste e trovare delle soluzioni alternative. Tra queste abitudini, senz’altro il nostro approccio alla mobilità è stato uno dei più scossi.

Non solo per la reticenza ad usufruire dei mezzi pubblici per timore di eventuali infezioni, ma perché ci siamo resi conto, rimanendo a casa, di quanto inquinassimo nel nostro tran tran quotidiano.

Fortunatamente, nuove soluzioni sembrano dietro l’angolo!

E non stiamo parlando dei tanto discussi monopattini elettrici -che pure ormai sono parte integrante del traffico urbano-, ma quasi…

Direttamente dal Giappone infatti, più precisamente dall’Università di Tokyo, arriva Poimo!

E cos’è, vi domanderete?

Praticamente un monopattino elettrico, ma gonfiabile!

Poimo, acronimo per “mobilità portatile e gonfiabile”, è infatti uno scooter in poliuretano termoplastico resistente con una piattaforma di locomozione elettrica non dissimile da uno skateboard.

La particolarità risiede nel particolare materiale che permette di riporlo in una borsa e gonfiarlo all’occorrenza in soli due minuti!

Poimo avrà autonomia per 90 minuti e potrà viaggiare a una velocità massima di 15 km/h. Ottimo per spostarsi da casa propria al posto di lavoro, o in un tratto dove i mezzi di trasporto non sono presenti

Hiroki Sato, uno dei ricercatori responsabili del progetto

Per rendere il tutto più accattivante saranno disponibili diversi modelli, alcuni più simili ad un pony da cavalcare, altri assimilabili piuttosto a delle comode poltrone!

Per pilotarlo sarà necessaria una app, che permetterà di guidare come se si maneggiasse un joystick, aumentando ulteriormente la piacevolezza dell’esperienza.

Se siete interessati, però, dovrete portare un po’ di pazienza! La commercializzazione, infatti, è prevista a partire da marzo 2022…

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%