fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Più di un semplice viaggio

today16 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Masego & Medasin- Sunday Vibes”

In dieci anni sono triplicati gli studenti che decidono di studiare all’estero. Solo nell’anno 2018-2019 tocchiamo quota 10.200. La partecipazione delle scuole è ovviamente rilevante: ormai la metà degli istituti partecipa al progetto, aumentando le possibilità dei ragazzi di partire.

Le mete sono varie, anche se alcune rimangono le favorite: parliamo di Stati Uniti (24%), Spagna (11%) e Inghilterra (10%). Meno preferite dai ragazzi Canada (7%) e Cina (1%). Sono leggermente maggiori le partenze delle ragazze (61%) e la fascia d’eta che conta più partenze è quella dei 17 anni.

Molto confortanti i dati quindi, che mettono in evidenza come la voglia di partire dei giovani studenti sia in netta crescita. Una domanda però sorge spontanea: cosa ci guadagna il ragazzo a partire? Mettiamo in conto che al suo ritorno dovrà poi svolgere degli esami che ne accerteranno il livello di preparazione.

Nel corso di quei mesi (sei o dodici che siano) lo studente vive in un paese che è completamente differente dal suo, con ritmi e persone molto diverse da quelle a cui è abituato. Questo porterà quindi il ragazzo a conoscere un nuovo stile di vita dal quale imparerà sicuramente molto di più che restando sui banchi di scuola. Lo “scontro” con una cultura diversa è inevitabile, e questo è ciò che di più grande uno studente può trarre dal viaggio all’estero.

Written by: Daniel Fatucci

Previous post

Scuola

Progetto Icaro

La prevenzione del ministero in merito alla guida intelligente Durante la lettura dell'articolo si consiglia l'ascolto del brano: "Voyage - Allude" Guidare consapevolmente è una responsabilità fondamentale in una persona civile, soprattutto quando si è agli inizi della lunga acquisizione dell'esperienza necessaria per essere un guidatore serio. Infatti sull'argomento il MIUR e il MIT con la collaborazione della Polizia di Stato hanno lanciato la 20ª edizione del Progetto Icaro, campagna […]

today14 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%