fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

PilCool: Narnia. In Umbria il mondo fantasy di Lewis

today10 Luglio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Only the beginning of the Adventure” – Harry Gregson-Williams 

fantasyUn viaggio incantato alla scoperta del mito, del fantasy e dell’irreale che diventa reale. Oggi con PilCool vi prendo per mano e vi porto a Narnia. E, con la curiosità della piccola Lucy, apriamo la nostra porta su “l’altro mondo”.

Un mondo di animali mitici, elfi e streghe, ideato da C.S. Lewis negli anni 50’ con una celebre serie di romanzi high fantasy. Molti di noi ricordano la trasposizione cinematografica Disney del 2005 Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio, diretto da A. Adamson e con un cast stellare tra cui spicca il nome della superba Tilda Swinton nel ruolo della strega bianca Jadis.

fantasy
Viennale 2018

Ma siamo sicuri che tutto questo sia in un altro mondo? O forse è molto più vicino di quanto pensiamo?

Ed è qui che PilCool inizia a giocare con voi alla ricerca della curiosità.

In realtà basta aprire un atlante e imbattersi in una cartina dell’Italia per trovare una assonanza a dir poco particolare. In Umbria esiste una città che si chiama Narni.

Ebbene si. E’ questa la città che ha ispirato il nome della terra fantasy narrata da Lewis che ha preso il nome latino della città, chiamata Narnia e l’ha elevata alla terra di “un altro fantastico mondo”. E si trova in Italia.

Proprio dalle sue parole Lewis racconta in una biografia che aveva scelto il nome della cittadina umbra semplicemente perché…

Mi piaceva il suono del nome. Narnia.

Il suo mondo fantastico avrebbe portato il suo nome, quello di una città in Umbria a metà strada da Roma e Assisi.

Ma siamo sicuri che sia solo questo? O Lewis ci vuole nascondere qualcosa?

Esiste una leggenda che lega in maniera fantastica la storia della Narnia di Lewis e quella di Narni, soprattutto della scoperta della Narni sotterranea.fantasy

Questa leggenda narra di un gruppo di ragazzini chiamato “la banda del buco” che, mossi dalla voglia di curiosità e di scoprire, trovarono un passaggio segreto dietro un armadio. Conduceva all’attuale città sotterranea, un reale “altro mondo” legato a rituali magici e massonici che ci portano ai periodi dell’Inquisizione.

Sia nel romanzo che nel film, il rimando ad elementi magici e allegorie teologiche è importante. Ma, nonostante ciò, questi elementi sono inseriti straordinariamente nelle storie della saga e nei film e possono essere letti in diverse chiavi, dalla mitologia all’avventura e ben oltre.

La cosa principale per lui era creare una storia alternativa che desse vista su un regno parallelo.

Ma allora chi è stato ispirato da chi?

Sicuramente il parallelismo del nome della città, della “porta” sul nuovo mondo, di Narni sotterranea e della Narnia magica, e dei continui rimandi che abbiamo sopra annunciato possono far sembrare che Lewis abbia preso grande spunto da questa leggenda.

fantasyMa andando a contestualizzare la scoperta di Narni sotterranea datata 1979 sembra quasi che la leggenda possa portare alcuni rimandi agli scritti di C.S. Lewis.

Forse uno dei ragazzi curiosi della “banda del buco” aveva letto questa magnifica storia e nella scoperta della Narni sotterranea ha voluto omaggiare quello scrittore che lo aveva invaso di fantasia?

Questo purtroppo resta un mistero, che forse riuscirò a svelarvi in un prossimo articolo di PilCool ma, per ora, spero come sempre di avervi stimolato la fantasia.

Vi invito a riprendere in mano le vostre Cronache di Narnia, a volare con la fantasia e a viaggiare verso le terre “lontane” dell’Umbria alla scoperta di un piccolo fantastico “altro mondo da visitare”.

Written by: Gianluca Lombardi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%