Mary’s Track: In The Heights e l’amore per la propria bandiera
Tempo di lettura 3 minuti
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Villanella di Cenerentola” – N.C.C.P.
Basta con questa storiella del principe azzurro e del “vissero felici e contenti”. Diciamo la verità: Cenerentola è un’assassina.
Riconosco la frase forte. In molti già staranno puntando il dito contro PilCool e staranno pensando che per accusare qualcuno c’è bisogno di prove certe. E io vi dico che di prove certe ne ho.
Eccome se ne ho.
Giusto il tempo di raccontarvi questa storia e capirete perché.
Ora che spero di aver catturato la vostra attenzione e suscitato in voi la curiosità necessaria, vi porto con mano alla scoperta del mondo di Cenerentola. Un mondo fatto di leggende, tradizioni e grandi opere letterarie e non. Un mondo che nasce nel XVII secolo a Napoli ad opera di Giambattista Basile.
Cenerentola a Napoli? E che c’entra?
Per capirlo basta aprire una delle 50 novelle del Pentamerone e cercare la fantastica storia di Zezolla. Questo nome non vi dirà nulla e allora proviamo a chiamarla Gatta Cenerentola.
Ed è proprio lei l’assassina di cui vi volevo raccontare.
Una delle novella più appassionanti di tutto Lo Cunto de Li Cunti, altro nome dell’opera del Basile. Il Racconto dei Racconti. E in uno di questi racconti, la cenerentola Zezolla, spinta dalla maestra sarta, uccide la sua matrigna decapitandole la testa con un coperchio di una vecchia cassapanca.
Sicuramente questa non è la storia che in molti conoscono, ma vi assicuro che i vari Perrault e poi Disney si ispirarono all’opera dello scrittore campano.
E allora, mi direte voi, tutta la storia del principe, della scarpetta e della mezzanotte?
Tutti questi elementi sono presenti nell’opera del Basile ma, dai vari artisti che hanno riplasmato questa opera, sono stati edulcorati nel tempo per scopi e fini educativi. Infatti, creando delle favole che dovessero essere raccontate ai più piccini, molte cose sono state rimosse e ingentilite prettamente per scopi didattici.
Su questo devo essere chiaro e forse deludervi, ma certo quelle di Perrault e di Disney si allontanano particolarmente dalla fonte primaria. Infatti Giambattista Basile, nella creazione della novella della Gatta Cenerentola, ha a sua volta unito diverse leggende e tradizioni antiche, creando una favola di senso compiuto.
Zezolla, istigata dalla maestra a uccidere la matrigna e credendo che quella, divenuta, per opera sua, moglie di suo padre, la tenga cara, è posta invece alla cucina. Ma, per virtù delle fate, dopo varie fortune, si guadagna per marito un re
Perchè la storia di Cenerentola non è solo il “vissero felici e contenti” ma è una vera e propria fiaba educativa. All’interno delle storie tradizionali, da cui Basile ha ripreso la novella, sono presenti riti magici, rituali di iniziazione, fiabe metaforiche sulla evoluzione di uomini e donne e tanto altro.
E tante e tante sono state le riprese di questa storia, dall’opera di Rossini al cartoon del 2017. E come non ricordare l’opera buffa del 1976 con la regia di Roberto De Simone che forse racchiude in maniera più brillante il mix perfetto tra opera del Basile e tutte le tradizioni che si legano questa storia.
Questo sarà argomento senz’altro di una nuova PilCool. Non mi resta che chiedervi di diffidare dalle apparenze e di augurarvi buona lettura della vera storia di Cenerentola. L’assassina!
Written by: Gianluca Lombardi
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)