Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Will Be One” – Datura.
Estate 2002. Le spiagge assolate di luglio sono invase dalle sonorità dei tormentoni estivi. Dal giorno alla sera si susseguono songs orecchiabili che ci accompagnano in ogni momento. Nel relax di un aperitivo, in sottofondo sotto il sole o la sera per scatenarci in discoteca, i ritmi della calda estate sono sempre nella nostra mente.
Tra le hits, già da qualche mese, ce n’è una in particolare dalle sonorità quasi evocative che sembrano quelle di un rituale.
Todos en todos
Si chiama Will Be One ed è il nuovo singolo dei Datura. Una tipica dance ballabile degli anni 2000 che cattura, ci fa danzare e…
Un momento. Io questa musica l’ho già sentita! Non è possibile. Questa è… un’opera lirica.
Oggi straordinaria PilCool sulla musica. Possiamo dire che nel 2000 abbiamo ballato al ritmo di… musica lirica.
Già so che non ci crederete mai!
Se vi dico Cavalleria Rusticana, vi ricorda nulla? Povero Turiddu e via dicendo.
Opera straordinaria della fine dell’Ottocento, tratta dalla novella omonima di Giuseppe Verga, è il primo componimento di Pietro Mascagni. Composta in un atto unico viene spesso rappresentata insieme ad un’altra opera breve, I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Una storia avvincente di amore, tradimenti e duelli da fare invidia al sempre più longevo Beautiful. Lo schema amoroso è sempre lo stesso: “Lui, lei, l’altro”. Compare Alfio uccide Turiddu in difesa dell’onore disonorato di Lola sua moglie, ma anche grande amore del protagonista.
All’interno di questa opera fantastica spicca una melodia nobile ed evocativa.
È un Intermezzo sinfonico intenso e struggente che colpisce per la dolcezza melodica e la potenza evocativa. Riconosciuto nel mondo come una delle melodie più celebri e più belle di tutta l’Opera.
Ed è proprio questo intermezzo che i Datura ci hanno fatto ballare.
Giuro che non vi sto prendendo in giro. E con questa PilCool sono qui per dimostrarvelo.
Se ascoltiamo il brano dei Datura notiamo una divisione particolare della struttura musicale. Dopo la parte rituale che vi ho già raccontato, il mood si stravolge quasi a risvegliarsi con delle sonorità più limpide e con la musica che diventa sempre più evocativa e a tratti celestiale.
Strike a light tonight
La forza del canto evocativo. Le parole in lingua inglese sospinte dalle sonorità mixate. L’intermezzo lirico. Tutto creaun pazzesco melange che ci permette di scatenarci e ballare sulle note di questa fantastica sinfonia
Close your eyes tonight, everything is shining
and you, and i, we will fly tonight
Dopo aver accompagnato negli anni gli appassionati di opera, grazie a storiche interpretazioni delle orchestre di tutto il mondo e magnifici direttori d’orchestra come Riccardo Muti, l’Intermezzo ora fa ballare.
Ma non era la prima volta che questa sinfonia usciva dai Teatri per dare vigore ad altre arti. Infatti entrò anche nel cinema a sostegno dei classici hollywoodiani come Il padrino – parte III nella scena finale e Toro scatenato, nei titoli di coda.
E dopo i teatri e i cinema, è arrivata nelle discoteche. L’opera lirica spesso bistrattata e poco seguita dai giovani, ha donato al pop e alla dance qualcosa di speciale. Una sonorità magica. Qualcosa di raro nel mondo della musica.
Come nel 2002, speriamo che arrivino tanti altri di questi esperimenti, per far avvicinare i giovani all’opera lirica e perché no… farli ballare.
Post comments (0)