fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Pier Paolo Pasolini, poeta “sbagliato”

today5 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Una storia sbagliata”- Fabrizio De André

“In una società dove tutto è proibito, si può fare tutto: in una società dove è permesso qualcosa si può fare solo quel qualcosa.”

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini, un artista che non smette di creare un’eco sovrumano nell’arte, nella vita, nella vittoria, nella società che lui stesso ha decantato e dissacrato. Voicebookradio.com rende un grande omaggio a lui, nel giorno della sua nascita.

Il cammino comincia e il viaggio è già finito

Così cominciamo questo viaggio, attraverso una delle più grandi citazioni di Pier Paolo Pasolini: scrittore, poeta, regista, è fra i maggiori intellettuali italiani. Amato e odiato per la radicalità dei suoi giudizi, spesso sopra le righe e per le sue aspre denunce dei costumi e delle ipocrisie borghesi.

Oltre ad essere, un’artista in toto, è stato un vero e proprio Maestro. La personalità, il pensiero e la creatività di Pasolini, anima geniali esperimenti didattici alternativi che gli valsero l’appellativo di maestro mirabile.

“Quando posso vado a incontrare i ragazzi. A loro non voglio dare la mia sapienza, voglio che scoprano la sapienza che già è in loro.”

Pier Paolo Pasolini

Pasolini rimane sempre in prima linea nel fuoco di una militanza pedagogica tanto dolcemente affettuosa verso il popolo e i suoi giovani figli.

Un “pedagogo di massa”, lucido e combattivo anche nel disperato periodo corsaro degli anni Settanta. E’ un uomo combattivo, possiamo citarlo anche come “uomo contro”, sempre distinto per l’indipendenza del pensiero, caratteristica che lo ha portato ad essere osteggiato continuamente da fronti diversi.

L’inevitabile conclusione di una vita sbagliata, De André lo racconta così

“A noi che scrivevamo canzoni, come credo d’altra parte a tutti coloro che si sentivano in qualche misura legati al mondo della letteratura e dello spettacolo, la morte di Pasolini ci aveva resi quasi come orfani. Ne avevamo vissuto la scomparsa come un grave lutto, quasi come se ci fosse mancato un parente stretto.”

Fabrizio De André

video

Una storia sbagliata, canzone scritta da Fabrizio De André, gli fu commissionata per fare da sigla a due documentari Rai sui misteriosi omicidi dello scrittore Pier Paolo Pasolini, commesso il 2 Novembre 1975,  e della giovane attrice Wilma Montesi, avvenuto il 9 aprile 1953. 

La canzone è interamente incentrata sulla morte di Pasolini avvenuta in circostanze e per motivi mai chiariti e quindi da annoverarsi tra le storie “sbagliate”.

Pasolini ha sempre avuto il presentimento di essere una vittima predestinata. Quando viene ucciso c’è chi pensa che la sua morte sia solo “l’inevitabile conclusione di una vita sbagliata”.

In Una storia sbagliata, in questa vicenda errante, vissuta da una personalità straordinariamente geniale, l’autenticità, a dispetto di tutte le macchie attribuitogli, rimarrà l’unico valore alto che non cesserà mai di esistere. Insieme al suo immenso Nome: Pier Paolo Pasolini.

Written by: Francesca Aiello

Previous post

sport

News

10+1: Gli sport più assurdi

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Club Foot” – Kasabian Nel corso del tempo gli sport sono diventati parte integrante della nostra vita. Attività come il tennis, il calcio, il basket e così via regalano grandi emozioni non solo a chi li pratica, ma anche a chi li guarda praticare dalla comodità del suo divano. Ma l’uomo è un’animale curioso e straordinario - ora però non ci adagiamo sugli allori […]

today5 Marzo 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%