fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

PhotoChromeleon, l’inchiostro riprogrammabile

today16 Settembre 2019

Background
share close

Siete stanchi del colore dei vostri indumenti preferiti? Da oggi esiste una soluzione! Il suo nome è PhotoChromeleon ed è stato ideato dal Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Mit di Boston. Potremmo definirla una macchina camaleontica, un dispositivo con all’interno un proiettore in grado di produrre una luce il cui scopo è quello di eliminare i colori presenti sul tessuto per crearne di nuovi.

Grazie a questa nuova tecnica il capo interessato, dopo essere stato opportunamente inserito all’interno di un macchinario e dopo una sessione di 15-40 minuti, non avrà più come per magia il colore di partenza, ma presenterà una sfumatura originale. E se non siete soddisfatti del risultato, niente panico: l’inchiostro è riprogrammabile!

PhotoChromeleon è dunque il prodotto finale di una combinazione chimica sviluppatasi grazie ai raggi ultra violetti e raggi di luce visibile, che vengono regolati secondo la lunghezza d’onda, la quale attiva o disattiva il processo di colorazione.

L’invenzione pensata per i vestiti può essere impiegata anche per le cover dei telefoni, modellini di macchine e, chissà, magari in futuro verrà applicata nel settore automobilistico, in particolare per la colorazione della propria auto.

L’inchiostro riprogrammabile sarà il mezzo principale per dare sfogo alla propria creatività, creando sfumature originali per dare nuova vita ai vecchi capi e oggetti con i quali si vive a stretto contatto.

Che ne pensate, utilizzereste PhotoChromeleon?

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Erasmus: cosa c’è da sapere

Nascita ed evoluzione del progetto dell'UE per la mobilità internazionale universitaria Negli ultimi tempi si è parlato molto di "area Shengen" e della libertà di circolazione all'interno dell'Unione Europea. Quella che adesso sembra essere diventata una minaccia per la stabilità dei paesi dell'UE in realtà è una grande opportunità di sviluppo per diverse categorie, come è stato il progetto Erasmus per gli studenti universitari. Ma cos'è Erasmus di preciso? L'acronimo […]

today14 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%