fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Pet Therapy, la terapia per combattere solitudine e problemi di autostima

today1 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Delilah – Queen”

Gli animali sono la miglior medicina per combattere ogni tipo di malessere: basta la presenza di questi ultimi a far superare anche il periodo più buio agli amici umani. La pet therapy è una pratica terapeutica che si basa sull’interazione uomo – animale.

Questa tipologia di contatto può essere praticata da tutti ed è ideale per coloro che devono migliorare l’autostima o contrastare la solitudine. Essenzialmente si tratta di giochi ed esercizi che coinvolgono le persone e gli animali. Tra questi si instaura un rapporto che non prevede comunicazione, ma si concentra sul lato emotivo. Il mondo animale è infatti in grado di educare al rispetto e all’approccio relazionale.

La pet therapy non si avvale solo di cani e gatti, ma anche di conigli, asini e cavalli. Normalmente la scelta avviene in base all’indole dell’animale. Il coadiutore, ovvero colui che entra in contatto con l’animale, deve saper scegliere la specie più socievole e adatta alle proprie problematiche, cogliendo i segnali che l’animale trasmette affinché quest’ultimo non si stanchi o stressi. In America sono state realizzate delle terapie con delfini, tartarughe e canarini, mentre in Inghilterra addirittura con pinguini.

Il primo animale ad aver conquistato il titolo di co-terapeuta fu un cocker molto socievole di nome Jingle, di proprietà di Boris Levinson, uno psicoterapeuta infantile che esercitava negli anni ’50 e ’60 a Brooklyn. Jingle incontrò casualmente un piccolo paziente autistico che si era presentato in anticipo alla seduta terapeutica. Tra i due si instaurò un rapporto giocoso, che permise a Levinson di scoprire le potenzialità degli animali in questo campo, sostituendo così le più tradizionali forme di gioco – terapia.

Avete mai pensato ai benefici di una pet therapy?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

I want you back

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "I want you back - Jackson Five" https://m.youtube.com/watch?v=s3Q80mk7bxE Il 31 gennaio 1970 i Jackson Five raggiungevano la prima posizione della classifica statunitense con I Want You Back. Con questo singolo il gruppo comincia una stagione all’insegna del successo, portando alla prima posizione anche ABC, The Love You Save e I'll Be There. I Jackson Five sono un gruppo formato dai fratelli Jackie, […]

today31 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%