Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Quel Bar” – Ariete
Noi di voicebookradio abbiamo deciso di portarvi in viaggio particolare, in cui l’itinerario segue i luoghi nominati in alcuni brani.
I cantanti si lasciano ispirare dal mondo che li circonda, e perché no, a volte i luoghi che frequentano entrano nel testo delle canzoni.
L’estate e le vacanze sono alle porte, c’è chi preferisce il mare, chi la montagna. E chi invece sceglie la propria meta per vistare luoghi di culto della cultura popolare. Che siano location di film, serie tv o posti che hanno ispirato gli artisti del passato, questa branca de turismo è in forte crescita, e con essa il fenomeno del turismo musicale, di cui abbiamo già parlato nel blog.
Questa tipologia di viaggio in cui si visitano i luoghi ispiratori di canzoni, non è certo nata adesso, ma ultimamente sta spopolando tra tutte le generazioni. I 5 brani di oggi parlano tutti di bar, o pub, sparsi in giro per il mondo, perché per intraprendere questo lungo percorso musicale serve prima di tutto un bel caffé.
Bar Mario – Ligabue
La prima tappa di questo viaggio non poteva non essere in Italia, ed ecco qui che Ligabue ci consiglia il Bar Mario.
L’omonima canzone è uscita nel 1990 insieme all’album di debutto di Ligabue, chiamato appunto Ligabue. Se volete visitare l’ormai iconico Bar Mario potete farlo. Si trova in via Forche 1 a San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia, terra natale del cantautore. Proprio qui Ligabue e la sua band passavano le serate dopo le prove come ha raccontato Mario – il proprietario adesso scomparso – che per anni gli ha servito gnocchi fritti e Coca Cola.
Falling – Harry Styles
Spostiamoci oltreoceano sulla East coast degli stati uniti, in un piccolo café diventato una vera e propria meta di pellegrinaggio. Si tratta del Beachwood Cafe di Los Angeles,2695 N Beachwood Drive Los Angeles, California, Stati Uniti d’America 90068. Da quando l‘ex membro degli One Direction ha rilasciato la canzone Falling, dell’album Fine Line, nel 2019 questo posto è stato letteralmente preso d’assalto dalle sue fan più devote.
ph. credits, Facebook
“And the coffee’s out / Ed è finito il caffé
At the Beachwood Cafe / Al Beachwood Cafe”.
Bar Italia – Pulp
Il brano dei Pulp – band rock inglese – racconta la fine di una serata passata in giro per discoteche, e appena le prime luci dell’alba si fanno vive, il gruppo di festaioli decide di fare colazione al Bar Italia. La canzone è in se molto evocativa, come tutte quelle dell’album da cui è tratta –Different Class del 1995- cerca di incapsulare la sensazione di star abbandonando la gioventù, per affacciarsi alla vita più seria degli adulti.
Il Bar Italia è visitabile e si trova nel quartiere di Soho a Londra, ed è il primo bar italiano mai aperto nella capitale inglese, inaugurato nel 1949 dalla famiglia Polledri. Così la prossima volta che vi troverete a nella capitale inglese a passeggiare per le vie di Soho, potrete visitare questo piccolo angolo d’Italia e assaggiare il caffé con due cucchiaini di zucchero cantato da Jarvis Cocker, frontman dei Pulp.
South London Forever – Florence + The Machine
Restiamo a Londra spostandoci a sud del Tamigi, nel quariere di Camberwell, che ha dato i natali ai Florence + The Machine. La band si è formata e ha iniziato la sua carriera suonando in vari pub e locali del quartiere. Uno di questi era il Joiner’s Arms.
La canzone South London Forever racconta l’adolescenza della front-woman Florence Welch, delle serate passate i questo pub e di come ha conosciuto i suoi compagni di band. Nel 2018 si sono esibiti con questo brano proprio al Joiner’s Arms, in occasione dell’uscita dell’album High As Hope e vi lascio qui la performance.
Vita spericolata – Vasco
Torniamo in Italia con una scelta un pò particolare. Dal debutto della canzone a Sanremo nel 1983, una domanda ha accompagnato la carriera di Vasco: “Dov’è il roxy bar?”.
“E poi ci troveremo come le stars A bere del whisky al Roxy bar”.
La risposta è arrivata definitivamente nel 2014 e proprio dal cantautore stesso, il roxy bar non esiste. O meglio ne esiste, anzi esisteva, uno a Bologna che per anni e anni è stato visitato dai fan dell’artista. Ma in realtà Vasco nella stesura del testo si è lasciato ispirare dalla canzoneChe Notte di Fred Buscaglione.
“M’aspettava quella bionda Che fa il pieno al Roxy Bar”.
ph credits: Revol Web su Flickr
Il roxy bar di Vasco è quindi un luogo di fantasia, un bar ideale dove incontrarsi e parlare dei propri sogni, di come realizzarli, ma se il roxy bar è questo, allora ognuno di noi può trovare il proprio. Che sia sotto casa o dall’altra parte del mondo, viaggiando con la mente o prendendo un aereo è possibile raggiungere posti dove incontrare nuove versioni di noi stessi.
Per continuare a viaggiare con noi attraverso la musica, vi aspettiamo venerdi sul blog con un nuovo articolo di Percorsi Musicali.
Post comments (0)