fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Perché il Blue Monday è una bufala

today18 Gennaio 2019

Background
share close

Da qualche anno si è diffuso il mito del “Blue Monday”, ovvero il terzo lunedì di Gennaio che viene ritenuto il giorno più triste dell’anno. L’astrologia non c’entra nulla, questa credenza nasce da una valutazione matematica: le giornate corte, la lontananza dalle vacanze natalizie e pasquali, e la pesantezza rimasta dalle mangiate festive, contribuirebbero a rendere questo periodo il più triste di sempre.

Potrebbe sembrare un ragionamento logico e coerente, ma in realtà è solo una trovata “pubblicitaria” per convincere la popolazione a sfruttare questo periodo per viaggiare. Ciò deriva dal fatto che non in tutto il mondo è inverno, e non tutti scandiscono le proprie vacanze secondo il calendario cristiano: insomma, in qualche modo, le agenzie di viaggio dovevano trovare il modo di lavorare 12 mesi su 12.

Un aspetto, invece, che è veramente comprovato scientificamente è l’eclissi della Superluna di sangue, un evento che potremo goderci, realmente, Lunedì 21 Gennaio. Il bellissimo spettacolo inizierà alle 3:36: in quel momento la Luna entrerà nel cono di penombra della Terra; mentre alle 4:33 avverrà il primo contatto con l’ombra che ci porterà, alle 5:41, all’eclissi totale; la sua durata è stimata per un’ora circa, con picco massimo alle 6:12. Alle 6:43 la Luna inizierà ad uscire dal cono d’ombra e alle 7:40 tramonterà.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

News

DeepSqueak, il software che “traduce” lo squittio dei topi

Tra gli addetti ai lavori, è risaputo che alcune specie animali sono più loquaci di altre, come ad esempio quella dei topi: questi piccoli esserini, infatti, passano intere ore a "chiaccherare" tra loro, emettendo suoni che nella maggioranza dei casi non sono udibili dall'orecchio umano. Esistono diversi software per ascoltare questi squittii, ma sono perlopiù obsoleti poiché nessuno prima di ora è mai riuscito ad isolare bene i suoni dei […]

today18 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%