fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Password… non top secret

today16 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Password” – Luchè

Nel mondo ci sono due gruppi di persone

  • coloro che per scegliere una password ci mettono secoli, perché ogni parola sembra troppo semplice.
  •  quelli che, invece, impiegano un minuto scarso. E puntualmente la dimenticano.

Sicuramente la maggior parte delle persone fa parte del secondo gruppo, perché dal report condiviso dal team di ricerca sulla sicurezza informatica Lookout , risulta questo. 

Bisogna ammettere, infatti, che la gente non ama utilizzare la propria fantasia per le password, perché molte di esse sono piuttosto banali e comuni e diciamo che per una password… non è proprio il massimo! 

Non ci resta che andare a scoprire alcune di quelle maggiormente utilizzate… c’è anche la vostra

123456: non ci avrei mai pensato! 

Al primo posto troviamo questo pin, che ha sicuramente i suoi lati positivi e i suoi lati negativi

Aspetto favorevole: è molto difficile da dimenticare. Insomma, a meno che non vi dimentichiate anche il vostro nome, è davvero semplice!

È anche vero, però, che è il primo pin che si prova se si vuole sbloccare un qualsiasi dispositivo, quindi se avete grossi segreti… forse è meglio cambiare! 

Volete una valida alternativa? Il mio consiglio è quello di sostituirlo con una parola che inizia con la lettera Z

E voi giustamente direte: 

Ma qual è il collegamento logico?”

Se ci fate caso, quando digitate i primi sei numeri in successione, andate a tracciare una sorta di Z sul tastierino numerico

Magari questa correlazione vi aiuterà a ricordare la nuova password

Qwerty123: un mix interessante

Beh, diciamocelo, anche qui non abbiamo un’esplosione di immaginazione. Sono le prime cinque lettere della tastiera e i primi tre numeri, nulla di entusiasmante. 

Tuttavia, rispetto a quella di prima, è meno intuibile perché presenta una variazione

Non adagiatevi sugli allori, però: è comunque semplice da indovinare. 

Volete renderla più originale lasciandola simile a questa? 

È semplice: Rewq54321. Non avete fatto grandi modifiche, avete semplicemente giocato con l’ordine dei caratteri e sostituito alcuni numeri e lettere. 

Ora però è sicuramente meno banale, e anche se magari vi ci vorrà qualche sblocco in più… vi verrà spontaneo! 

Iloveyou: una password per romanticoni

Devo ammetterlo, questa password mi piace moltissimo, perché è un po’ sdolcinata. Però, sicuramente non è delle più rare

È una frase bella, ma per un esperto non ci vuole molto ad azzeccarla. 

Vi propongo un’altra scelta: se quella password è “dedicata” a qualcuno, non mettete il suo nome. Inserite, piuttosto, qualcosa che amate di questa persona

Per esempio: isuoiocchiazzurri (un po’ troppo lunga, ma molto romantica), oppure sorriso, o anche simpatia”. 

Insomma, qualità che vi piacciono di chi amate. Troppo smielato per i vostri gusti? Beh, se la password di prima era “Iloveyou” non potete certo biasimarmi! 

Ora che avete nuove idee, e che conoscete alcune delle scelte più comuni, potrete cambiare la vostra password

Ma mi raccomando, non seguite alla lettera i miei consigli, rendetela vostra. Tenete a mente che una parola d’ordine non può essere “permesso”!

Scritto da: Benedetta, 2G

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%