fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: zip (e correlati)

today17 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cerniera Zip” – Alessio Bondì

Avete presente quell’amico che tende a fare sempre tutto perfettamente architettato e costruito? E quello che invece semplifica al massimo qualsiasi cosa?

Ognuno è fatto a modo proprio.

Anche le lingue possono creare vie più complicate o scegliere soluzioni più immediate per indicare una certa cosa.

Per fare un esempio, ecco diverse strade per indicare quelle strisce fatte di dentini di metallo che servono a chiudere pezzi di materiale: le zip.

In particolare, delle varie zip parleranno invece oggi i nostri speaker. Non perdeteteveli.

zip

Noi parliamo invece dell’origine della parola inglese zip: è semplicemente l’imitazione del suono della chiusura di una cerniera. “Zip”. Qualcosa di veloce e istantaneo. Non a caso è questa l’onomatopea dei movimenti veloci anche nei fumetti.

Delle parole che imitano i suoni abbiamo già parlato nello scorso articolo, perciò abbandoniamo la versione inglese per soffermarci su altre, molto diverse.

L’italiano per esempio utilizza la parola cerniera, prendendola dal termine francese charnière, che deriva a sua volta dal latino cardinaria – “formata da due cardini, perni stabili”

zip

Un altro termine italiano molto intelligente è: chiusura-lampo, che indica che “si chiude in un lampo”. Questa è la semplice spiegazione del concetto unendo in un vocabolo parole semplici e comuni, un po’ come nel caso di Galileo che nel ‘600 immise nozioni nuove e complicate in termini semplici come “macchie solari”.

Dunque: si può esprimere questo concetto con l’imitazione del suono della chiusura, il ricorso al latino con il concetto di due cardini, o la creazione di una parola specifica per la “chiusura veloce”.

Tante strade ma un unico traguardo: comunicare qualcosa di specifico alle altre persone.

Alla prossima parola!

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Best of you

Musica

È tutto il resto: is someone getting the best of you?

Tempo medio di lettura: 4 min La musica ha regole non scritte: il chitarrista è una primadonna, il bassista non è calcolato da nessuno, il cantante canta e basta. Luoghi comuni che si arrampicano sugli specchi, architetture di presunzione: prendete un piccone e distruggeteli tutti.

today16 Marzo 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%