fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: utepils

today24 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Son (instrumental)” – Utepils

Noi di voiocebookradio.com siamo in vena di good vibes: come la scorsa volta nella nostra rubrica parliamo di bei momenti.

Il termine di oggi però non si riferisce ad un’emozione che spesso vorremmo poter descrivere in una sola parola come nel caso di mamihlapinatapai.

Parliamo invece di una parola a cui mai avremmo pensato di dedicare un vocabolo apposito, anche se ora che sappiamo che esiste… la usiamo!

Proviamo ad entrare nel mood: immaginiamo che sia primavera e che ci sia un piacevole venticello.

Siamo con i nostri amici a goderci un tramonto; molto da Instagram story. Facciamo un piccolo aperitivo e ci prendiamo una birretta.

La parola di oggi è dedicata specificatamente a quella birretta: utepils è un termine norvegese che indica il “bere una birra all’aperto in una giornata tiepida e soleggiata”.

Andiamo a vedere cosa c’è dietro questo vocabolo: nel paese scandinavo ute vuol dire “fuori” e pils è semplicemente l’abbreviazione di Pilsner, il tipo di birra più consumato, che indica anche la birra in generale.

Letteralmente vuol dire “birra fuori”, e si riferisce appunto a “bere una birra all’aperto”.

Nei paesi del Nord Europa c’è inoltre un clima molto freddo, e quindi poter stare tranquillamente all’aperto implica che l’inverno sia passato e ci sia una giornata tiepida e piacevole!

Ecco quindi l’immagine della good vibe intorno all’atto di prendere questa utepils: un aperitivo con i nostri amici e con un tempo primaverile che ci abbraccia.

Se volete conoscere meglio l’autore di questo articolo, vi do appuntamento per una birret… un utepils insieme. Altrimenti, l’appuntamento è alla prossima parola.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%