fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: spalla

today26 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sword from the stone” – Passenger

Alla fine del combattimento, il gladiatore fu ferito sulla propria spalla dalla spada del suo avversario.

Se leggete tra le righe – o tra i grassetti – della nostra frase d’apertura, potete trovare uno spoiler: le parole spalla e spada sono legate.

Tutto ha inizio dalla spada latina, la “spatha”. Questo termine indicava la classica arma usata per combattere.

Il suo diminutivo “spatŭla” però non si riferiva soltanto ad una “spada piccola“, ma anche ad una delle armi che usiamo nelle nostre faccende quotidiane: la spatola, la nostra fedele arma multi-uso in cucina.

Probabilmente il motivo per cui spatula indicava sia una piccola spada che una spatola è che questi due oggetti hanno dei tratti simili.

Entrambi hanno un manico ed un’impugnatura. E tutt’e due possono tagliare o infilzare qualcosa; nel caso della spatola, magari, una bella torta.

Comunque, tornando alla nostra storia, dopo il IV secolo d.C., spatula cominciò a riferirsi anche alla spalla.

Non abbiamo notizie esatte di come avvenne questo collegamento; forse, però, è dovuto ad una similitudine nell’aspetto della spatola e della spalla.

La forma arrotondata che si va allargando della spatola ricorda infatti il profilo smussato e rotondo della spalla.

Perciò, riassumendo: la parola che all’inizio indicava una piccola spada, dopo un lungo viaggio nell’uso della lingua, passando per una spatola, aveva acquisito il significato di “spalla”.

Avreste mai detto che dietro alla spalla ci fosse tutto questo?

spalla

Ad ogni modo, sappiate che i nostri speaker oggi su voicebookradio.com parleranno proprio della spalla, nelle sue varie declinazioni simboliche e creative. Vi stupiranno.

Sperando di avervi stupito anche in quest’articolo, l’appuntamento, come sempre, è per la prossima parola!

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Lemmy

Musica

Chiacchiericcio: Lemmy colpisce ancora

tempo di lettura: 2 min. Sembrava una tipica leggenda metropolitana quella che negli scorsi mesi aveva visto diversi personaggi annunciare sui social di aver ricevuto un pacco contenente un misterioso proiettile…

today26 Marzo 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%