fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: rischio

today8 Gennaio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fino all’ultimo respiro” – Rischio

Bentornati nella nostra rubrica, oggi parliamo della parola “rischio. Come riporta il Dizionario della Garzanti, questo termine ha un’origine assai incerta.

Noi, però, proveremo ad approfondire le possibili ipotesi sulla nascita di questa parola che utilizziamo nei nostri dialoghi quotidiani con il significato di “possibilità di subire un danno”.

Secondo alcuni questo vocabolo deriverebbe dal greco bizantino rhizikò (sorte, destino), che sarebbe poi passato nel latino medievale come riscus e risigus. Questa origine potrebbe riferirsi al fatto che affidarsi solo alla sorte può essere rischioso e produrre danni.

Un’altra possibile origine è individuata nel latino classico resecareQuesto verbo esplicita in senso figurato, come il termine spagnolo risco (roccia tagliata) e gli svedesi skara (tagliare) e skar (roccia), un pericolo incombente, probabilmente riferendosi inizialmente agli scogli in mare aperto, che potevano risultare molto pericolosi per i marinai.

Secondo altri il nostro termine deriva invece dall’arabo rizq, in cui è richiamato il concetto di “tutto ciò che crea un profitto ed è necessario per vivere”. Questo è però un significato forse troppo distante da quello in cui noi lo usiamo, per poter pensare questa possa essere l’ipotesi corretta.

Noi crediamo che l’ ipotesi più credibile sia quella del latino resecare e del termine “risco” relativo agli scogli, intesi come pericolo. Come moltissimi vocaboli della nostra lingua questa parola potrebbe essere passata dal gergo marinaresco ad un’ accezione più generale, in questo caso relativa appunto ad una possibilità di subire danni. Ma la lingua non è una scienza esatta e questa è solo la nostra opinione!

Curiosità

Dopo aver tirato le somme, ecco infine un paio di curiosità. La prima è che la parola “rischio” nella sua forma verbale presenta anche la variante “risicare”, oltre al classico “rischiare”. La seconda è una chicca: la parola tedesca “risiko” che dà nome al fantastico gioco da tavola è collegata etimologicamente alla nostra, ed ha infatti il medesimo significato di “rischio”!

Se volete leggere altri articoli come questo, potete cliccare qui: https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-paralipomeni/

Written by: Leonardo Musio

Previous post

david bowie

Musica

David Bowie e i misteri di “Blackstar”

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Blackstar” – David Bowie David Bowie è stato, è e sarà. Non esistono parole per descrivere un fenomeno come quello di Major Tom, Ziggy The Stardust, Aladdin Sane, Halloween Jack, The White Duke. Che sono tutti la stessa persona… forse. David Bowie, nato David Jones, nacque l’8 gennaio del 1947 e morì il 10 gennaio di sessantanove anni dopo. Un colpo per la musica, […]

today8 Gennaio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%