L’effige dell’Imperatore Augusto torna a brillare su Roma
L'effige dell'Imperatore Augusto tornerà a brillare su Roma con un video mapping che illuminerà la piazza dove sorge il Mausoleo di Augusto nelle notti delle festività natalizie.
Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Gimcana” (gincana) – I Camaleonti
Bentornati nella nostra rubrica, oggi parliamo di una parola interessante con la quale poter esprimere il concetto relativo ad un percorso tortuoso o difficoltoso.
Il vocabolo di oggi è infatti “gincana”, ed esiste anche nelle varianti “gimcana” o “gimkana”. Il fatto che abbia ben tre possibili scritture è dovuto alla sua origine esotica.
Sì, perché questo termine deriva dall’indostano, una lingua parlata in una zona dell’India. Il vocabolo originario è gendkhana, composto da gend ‘palla’ e khana ‘campo da gioco’.
Poi la lingua si è intrecciata con la Storia, ed il vocabolo è arrivato in Europa tramite l’Inghilterra, che aveva molti contatti con le lingue delle sue colonie, come appunto l’India.
Perciò l’inglese acquisì e plasmò questa parola, che diventò gymkhana, con la sovrapposizione di gym, relativo a gymnastic, e cioè ‘ginnastica’. E dall’inglese si diffuse nelle varie lingue europee.
Ma come si è arrivati, in tutto ciò, al significato che abbiamo oggi di “percorso tortuoso”?
Questo è stato possibile perché nel tempo la parola “gincana/gymkana/gimcana” ha comincato ad indicare delle gare – podistiche, automobilistiche o motociclistiche – svolte su un percorso particolarmente tortuoso e accidentato.
E da lì – tramite altre trasformazioni linguistiche dettato dall’utilizzo delle parole nel tempo – il significato si è “generalizzato” ed ha cominciato ad indicare più in generale un “percorso tortuoso”.
Proprio in questa accezione è utilizzato nella canzone consigliata oggi, scritta nel 1974, che recita: “Lungo strade troppo uguali ricomincia la gimcana.”
Incredibile: questa parola ha dovuto attraversare una bella gincana per arrivare fino all’italiano e fino al suo significato attuale, eh?
Se volete leggere altri articoli come questo potete cliccare qui!
Written by: Leonardo Musio
L'effige dell'Imperatore Augusto tornerà a brillare su Roma con un video mapping che illuminerà la piazza dove sorge il Mausoleo di Augusto nelle notti delle festività natalizie.
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)