fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: entusiasmo

today25 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Entusiasmo” – Calcutta (Cover di Le Rose)

Bentornati nella nostra rubrica, oggi parliamo di una parola carica di energia positiva, che porta con sé un’origine molto interessante!

La parola di oggi è “entusiasmo“. Deriva dal greco ἐνϑουσιασμός (pronuncia indicativa: “entusiasmòs”) ed ha a che fare con l’ambito divino.

Scomponendo l’etimo greco ci accorgiamo infatti che all’interno della parola c’è – in forma contratta, cioè un po’ alterata – la parola greca che significava “Dio”: ϑεος (teos).

Quindi ἔνϑεος (enteos) che diventa ἔνϑους (entùs) significa “in Dio” e cioè invaso da una forza divina. Ed ἐνϑουσιασμός è semplicemente il sostantivo riferito ad ἔνϑους.

In Platone, che è il primo dal quale ci giunge questo termine, è infatti usato per parlare dell’ispirazione dei poeti e dei rapsodi, legata alle Muse e all’ambito divino, o per riferirsi ai filosofi, insensibili ai bisogni materiali ed a contatto diretto con il divino.

Nei secoli successivi Plutarco ed i neoplatonici indicarono con questa parola il concetto della necessità di una separazione tra l’anima e il corpo, e sempre più questo vocabolo si è allontanato dal suo originale contesto.

Nel tempo infatti la parola “entusiasmo” ha perso la sfumatura relativa all’ambito divino, tanto che oggi non la avvertiamo nemmeno!

Eppure quel “tus” di “entusiasmo” significa “Dio” e ci rimanda inequivocabilmente all’origine di questo termine, che inconsapevolmente citiamo tutte le volte che utilizziamo questa parola!

Se volete leggere altri articoli come questo cliccate qui: https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-batracomiomachia/

Written by: Leonardo Musio

Previous post

canto di natale

Cultura

Il “Canto di Natale” di Charles Dickens

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Silent Night” (Canto di Natale) Era il 1843. Charles Dickens pubblicava una tra le storie di Natale più famose di sempre. Il Canto di Natale (A Christmas Carol) è un viaggio di fantasia ma fortemente didascalico. Insegna ad apprezzare il Natale non solo come una festa, ma anche come opportunità per donare agli altri. E non si tratta di regali. Charles Dickens Dickens è un autore […]

today25 Dicembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%