fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: ciao

today2 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ciao uomo” – Antonello Venditti

Ciao a tutti e bentornati alla nostra rubrica, oggi parliamo di una parola che forse, solo forse, conoscerete.

Questo vocabolo è proprio quello con cui abbiamo aperto l’articolo di oggi e con cui iniziamo molte delle nostre conversazioni.

L”introduzione con tutto questo hype (con questo termine si intende un grande lancio pubblicitario che crei suspense e interesse) potrebbe risultare ridondante, visto che in realtà abbiamo già rivelato la parola già nel titolo: “ciao“.

Eh sì, perché mai immaginereste qual è la sua origine. Deriva infatti dal latino sclavus, ossia “schiavo”, che in dialetto veneto si è trasformato in “sciao”, e poi in “ciao”.

Sin dal latino sclavus era utilizzato con il significato letterale di “sono il tuo schiavo“, ed era dunque un saluto che esprimeva rispetto e sottomissione.

La cosa interessante è che con il passare del tempo è diventato l’esatto opposto e “Ciao” è entrato così tanto nella quotidianità da perdere il suo originale significato.

A forza di utilizzarlo, è divenuto un semplice saluto che non implica affatto sottomissione ed è usato in contesti assolutamente informali.

Se volete scoprire altre storie dietro alle parole, potete cliccare qui: https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-raggio-razzo-radio/

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%