fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: batracomiomachia

today18 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “How to save a life” – The Fray

Bentornati nella nostra rubrica, oggi si parla di nuovo di una parola interessante da scoprire, sia per la sua etimologia che per il suo possibile utilizzo nella nostra comunicazione quotidiana.

Il vocabolo di oggi è “batracomiomachia“. Oggi indica una “contesa vana e ridicola per futili motivi” e rende l’idea di questo significato anche nel suono. Può essere impiegata nelle conversazioni scherzose quanto in quelle più serie.

Anche questa volta ci troviamo di fronte ad una parola che ha “dialogato con il suo tempo”: nasce “per antonomasia” dal titolo di un’opera.

Ma l’opera di cui stiamo parlando, stavolta, dialogò con un tempo molto lontano da noi, e questa parola si è conservata intatta per molti secoli!

Com’è possibile? Beh, diciamo che un signore di nome Omero – o ciò che è stato scritto sotto questo nome, insomma – è abbastanza presente nella nostra cultura.

La “Batracomiomachia” era infatti una parodia omerica attribuita dagli antichi ad Omero stesso, ammesso che sia esistito davvero. Tutto quello che è nell’orbita omerica si è conservato molto bene nella cultura occidentale, tanto che questa parola è ancora qui.

Il titolo greco era βατραχομυομαχία, “Batracomiomachia” composto di βάτραχος ‘rana’, μῦς μυός ‘topo’ e μαχία ‘battaglia’. Il titolo intero vuol dire “la battaglia delle rane e dei topi”.

Per dare una spiegazione del fatto che questo termine si sia conservato nei secoli basta pensare al fatto che questo poemetto ispirò parodico Leopardi nei suoi I paralipomeni della Batracomiomachia, dove in una lotta tra rane e topi erano nascosti i tentativi rivoluzionarî e le repressioni reazionarie nell’Italia di inizio ‘800.

Dunque questo termine che in origine significava “battaglia tra rane e topi” oggi significa “litigata per motivi stupidi” e possiamo utilizzarlo nelle nostre conversazioni! Strana la lingua, eh?

Se volete leggere altri articoli come questo, cliccate qui https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-ok/

Written by: Leonardo Musio

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%