fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: aware

today12 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Aware” – Kontinuum

Avete presente la sensazione che si prova quando si sta vivendo qualcosa di bellissimo ma destinato a finire dopo poco tempo?

In italiano c’è un aggettivo molto bello per descrivere momenti di questo tipo: effimero.

Nella nostra lingua non abbiamo però un verbo che possa esprimere il sentimento che abbiamo quando viviamo qualcosa di bello ma breve, qualcosa di effimero.

Per trovare un verbo relativo a questa emozione ci facciamo allora un altro viaggio in Giappone, dopo quello dell’articolo della settimana scorsa.

Come spesso capita, anche il termine di oggi sembra avere un’origine inglese, ed invece è nato in un’altra lingua.

Il nostro vocabolo ha infatti addirittura un suo “omonimo” nell’inglese, che però non ha nulla a che fare con il suo gemello giapponese.

Stiamo parlando della parola aware, che esiste in due lingue diverse con due accezioni diverse. In inglese vuol dire “consapevole”.

In giapponese invece indica proprio quel sentimento di “malinconia mista a gioia per la bellezza effimera di alcuni momenti della vita“.

La sua pronuncia non è per niente difficile, anzi, è più o meno così: “avare”. La w si pronuncia come una v.

Questo termine nella lingua giapponese è molto usato anche nella formula mono no aware, espressione che vuol dire “partecipazione emotiva alle cose belle ma brevi”.

Noi però in italiano possiamo dire semplicemente di provare un sentimento di aware, quando stiamo assaporando un momento intenso, sì, destinato a scomparire, ma comunque bellissimo per il solo fatto di esserci stato.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

tavola

Cultura

Radio SanVa: l’amore colpisce a tavola

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Tutto il resto è noia" - Franco Califano San Valentino. Terrore e delizia degli innamorati. Che siate dei romantici inguaribili o dei cinici indomabili, unanimamente, volenti o dolenti, concorderete che San Valentino è un giorno speciale. L’amore che trionfa, che si esprime in una serata perfetta. E, si sa, le frecce di Cupido spesso passano dalla tavola. Se queste settimane avete seguito il nostro […]

today11 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%