fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole, parole: amarcord

today6 Gennaio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Amarcord – colonna sonora” – Nino Rota

Bentornati nella nostra rubrica! Oggi ci dedichiamo alla scoperta del significato di una parola che si sente spessissimo, ma della quale probabilmente non molti conoscono il reale significato.

Il vocabolo di oggi è amarcord. La cosa più semplice da pensare è che si tratti di un prestito dall’inglese, o magari da un altra lingua.

Ebbene, non è così. Come abbiamo visto nello scorso articolo – che potete leggere comodamente cliccando quipuò capitare che parole dialettali allarghino il loro raggio e diventino parole italiane in tutto e per tutto.

Dunque non si tratta di uno spostamento da una lingua all’altra ma di un allargamento dell’utilizzo di una parola da un dialetto locale alla lingua nazionale a cui fa riferimento.

Il vocabolo di oggi, amarcord, deriva dal dialetto romagnolo, e significa “io mi ricordo” (“a m’ arcord”), ed è diventata una parola italiana grazie ad uno dei più efficaci mezzi di nazionalizzazione della lingua: il cinema.

Infatti l’evoluzione del termine è avvenuta in una data precisa, il 1973, data di uscita del film “Amarcord” di Federico Fellini, ed oggi può essere impiegato nei più quotidiani contesti per riferirsi ad una rievocazione nostalgica del passato.

L’enciclopedia Treccani riporta questo come possibile esempio di utilizzo: “quando ci siamo rivisti abbiamo fatto un lungo amarcord”.

Parleremo ampiamente del fatto che la lingua dialoga sempre con il suo tempo e si evolve costantemente. La parola di oggi è un ottimo esempio per cominciare a dimostrarlo. Alla prossima parola!

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Hayao Miyazaki

Arte

Hayao Miyazaki: “Si alza il vento”

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Fly Me to The Moon" - Frank Sinatra Un cielo vasto che si staglia all’orizzonte e il sogno di essere lì, assieme agli uccelli. C’è un comune denominatore nei film di Hayao Miyazaki, che oggi compie 79 anni: il volo. Porco Rosso, Il mio vicino Totoro, Si alza il vento: il volo è parte di Miyazaki.  L'infanzia all'ombra della guerra e il sogno del […]

today5 Gennaio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%