fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

parole, parole: faraglione

today15 Gennaio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” – Lucio Battisti

Bentornati nella nostra rubrica, in questo periodo fa sempre più freddo, ma noi di voicebookradio.com abbiamo voglia di estate. Come la volta scorsa oggi parliamo infatti di una parola che ha a che fare con il mare: “faraglione”.

Il faraglione è uno scoglio emergente dal mare, a poca distanza da coste scoscese con pareti a picco.

Questa parola ha due possibili origini. La più probabile è abbastanza razionale, mentre l’altra è meno quotata ma molto “poetica” e suggestiva.

faraglione

Partiamo da quella più razionale. Secondo questa ipotesi, faraglione deriverebbe dal greco ϕάρος (faros) e poi dal latino pharus, dal significato di “faro“.

Questo perché gli scogli vicino alla costa come i faraglioni erano spesso sfruttati per posizionare dei fari. Sulle coste della Francia ad esempio su quasi tutti i faraglioni (farillons in francese) sono stati posizionati dei fari.

Veniamo ora al significato più fantasioso: c’è chi pensa che la nostra parola possa provenire dal greco ϕαλαρος (falaròs) che significa “biancheggiante di spuma” ed indicherebbe l’infrangersi delle onde sugli scogli.

Sarebbe certamente un’immagine molto suggestiva. Per essere vera, però, ci sarebbe dovuto essere uno scambio di posizione tra la “l” e la “r” tra l’origine greca falaros ed il corrispettivo italiano, il nostro “faraglione”.

Curiosità: il faraglione in Europa

Quale che sia la vera etimologia del nostro termine, speriamo di avervi fatto scoprire anche oggi qualcosa di interessante, e di avervi fatto respirare un po’ di aria di mare!

Questa parola non è passata solo in italiano ma anche in molte altre lingue neolatine: oltre al già citato corrispondente francese possiamo trovare il catalano faralló, lo spagnolo farallón (o farellón) ed i portoghesi farelhão e farilhão.

Se volete leggere altri articoli come questo, vi basta trasferirvi qui https://www.voicebookradio.com/parole-parole-parole-latente/

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%