fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Letteratura

Parole da cantare: “Rocambolesco”!

today2 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Niente di nuovo” – Max Gazzè

“Per dimenticare tutto l’insulso, chiedo un destino rocambolesco”.

“Senti tesoro… che faccio, cambio canzone? Ho messo Gazzè perché davvero non puoi non conoscerlo e poi questo pezzo è di nicchia. Un testo meraviglioso e poi pensavo, ma non trovi che sia rocambolesco il modo in cui ci siamo conosciuti?”

Se la persona a cui avete rivolto questa domanda non risponde e incomincia a girare furtivamente il collo in cerca di una via di fuga, come un novello James Bond, non vuol dire che non uscirà piú con voi. Semplicemente non sa cosa significhi “rocambolesco”.

paroleIn effetti con alcune parole può succedere. E allora, passandovi distrattamente la mano destra tra i capelli, diteglielo. L’aggettivo “rocambolesco” deriva da “Rocambole”, lo spregiudicato protagonista dei romanzi d’appendice di P.-A. Ponson Du Terrail. Si definisce “rocambolesca” un’azione che richiede un’audacia strabiliante. Il nome di questo protagonista dei romanzi d’appendice del XIX secolo proviene probabilmente dal sostantivo “rocambole”, che si riferisce alla natura, a volte dolce-piccante, delle sue avventure.

Chi ha messo l’aglio nella pasta?

E infatti, frugando a fondo, si scopre che “rocambole” è una pianta della famiglia delle liliacee, insomma una varietà di aglio che si coltiva nelle regioni mediterranee, caratterizzata da grandi bulbi rossi e da un sapore più dolce di quello dell’aglio comune. E, a riprova di quanto detto arditamente, sfogliando il dizionario d’inglese accanto alla voce “rocambole” troviamo appunto “aglio di Spagna”.

Quindi chi è rocambolesco è audace, spericolato, spregiudicato e pure dal sapore pungente. Capito?

Nei prossimi appuntamenti faremo un giro in quelle canzoni dentro le quali si nascondono parole un po’ strane, forse desuete. Termini a cui non siamo abituati e di cui vi racconterò qualcosa in più. Ma non preoccupatevi, non sarà niente di noioso. Pigiate il player del video, ascoltate il brano e leggetevi le storie che vi racconterò.

Scritto da Mariaelena Prinzi

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%