fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Parole da cantare: ma lo sai che sei “disarmante”?

today16 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Occhi da orientale” – Daniele Silvestri

“Sono occhi di ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido d’aprile come quando esce il sole, ed io sarò la nuvola che ti terrà nascosta, perché gli altri non si accorgano di averti persa …”

– E comunque anche i tuoi occhi, come quelli della musa ispiratrice di Daniele Silvestri, sono disarmanti.

Ci avete messo due settimane per farle un complimento galante, lo dite accompagnando il complimento ad un sorriso. Poi continuate a mangiare il vostro gelato, soddisfatti del gusto deciso e pungente del cioccolato fondente al peperoncino. Ma intanto la vostra donzella vi guarda, il gelato le sta colando, ma qualcosa dentro di voi, probabilmente quell’istinto naturale di conservazione, vi impedisce di avvertirla.

Dopo qualche istante, la donzella di cui sopra, incomincia a sbraitare dicendo che a lei mai nessuno aveva osato dire che era disarmante”. Che forse sì il nuovo colore alla Jlo non le rende giustizia, ma chiamarla così è davvero troppo. E pensare che le sue amiche glielo avevano detto che eravate un tipo strano, uno che legge i libri. Sciocca lei a non aver dato il giusto peso alla cosa.

parole

Sospirando…

Fate un bel sospiro, non vi azzardate nemmeno a leccare il vostro gelato, anzi, fingendo che non vi vada più, iniziate dolcemente a spiegarle il significato della parola.

Disarmante il participio presente del verbo disarmare, usato spesso come aggettivo, soprattutto in senso figurato. Deriva dal verbo dis-armare, quindi letteralmente togliere, spogliare delle armi. Quindi in senso lato: cedere, arrendersi, privare l’interlocutore della volont di agire. Deriva dal latino armare che si riconnette a sua volta ad arma, armorum che significa “armi”.

– Sai un po’ come dice il buon Francesco -Petrarca- Trovommi Amor del tutto disarmato et aperta la via per gli occhi al core…

– Petrarca chi ? Vabbé ho capito, volevi essere dolce!

Risolta la questione linguistica, vi accorgete che però il cioccolato vi è colato dal braccio destro fino ai pantaloni beige. Una coppia di turisti americani vi guarda e ride, ma almeno la fanciulla è tornata serenamente a mangiare la sua coppetta e forse, se non fate altri errori, ci sarà un secondo appuntamento.

Scritto da Mariaelena Prinzi

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%