fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Parasite

today19 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  “The belt of faith” di Jung Jaeil

Parasite, diretto dal regista coreano Bong Joo-ho, è un film del 2019 vincitore della Palma d’Oro alla 72a edizione del Festival di Cannes e di quattro Premi Oscar, tra cui miglior film. Una pellicola capace di unire ironia e drammaticità nello stesso tempo. La fotografia, raffinatamente algida, cattura lo sguardo dello spettatore fin dalle prime inquadrature e lo incolla allo schermo per tutti i 132 minuti di durata del film.

Parasite ci racconta l’ennesima lotta di classe, il divario tra la ricca e affermata famiglia Park e la famiglia Kim che sopravvive con il sussidio di disoccupazione. I Kim vivono in uno scantinato che si allaga ogni volta che piove. L’odore dell’umidità e di fradicio, i Kim se lo portano addosso e noi lo respiriamo per tutto il film. È l’odore della povertà, dell’emarginazione, dell’arte di arrangiarsi. Un odore che infastidisce e contrasta con quello asettico, quasi ascetico, dell’agiata famiglia Park.

Ki-woo, figlio di Ki-taek Kim, riesce a farsi assumere come tutor della figlia dei Park, previo suggerimento del vero tutor, suo amico, che deve partire per studiare all’estero. È il primo passo di Ki-woo per infiltrare successivamente, tramite meschini stratagemmi, tutto il resto della famiglia sotto mentite spoglie, approfittando di quella ingenuità dei ricchi i quali, spesso, si fidano del passa parola senza approfondire. In questo modo la sorella Ki-jung diventa arteterapeuta del figlio dei Park, il padre Ki-taek prende il posto dell’autista e la madre Chung-sook quello della governante. Tanti colpi di scena si susseguiranno, inverosimilmente, fino all’epilogo, in una narrazione mai banale, raccontata sapientemente da Bong Joo-ho in modo lucido e tagliente, come la lama di un bisturi che affonda nelle nostre paure più ataviche. E noi, spettatori nel buio della sala, possiamo solo essere attenti testimoni e assistere attoniti, divertiti, increduli e spiazzati, mai annoiati, alla sua rappresentazione.

Written by: Rita Pasqualoni

Previous post

Musica

I Gorillaz e la “Song Machine”: una risposta al mondo dello streaming

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  "Aries-Gorillaz" (feat. Peter Hook and Georgia) Il concept album è morto.   Gli artisti che condividono questa sentenza lapidaria non accennano a diminuire.   È cambiato il modo di ascoltare musica, ma applicazioni come Spotify sono solo l’ultimo calcio ad un relitto che arranca da vent’anni.    I disfattisti son pronti a dire che l’idea stessa di album non ha più senso d’esistere perché ormai […]

today19 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%