Durante la lettura si consiglia l’ascolto dell’album: “Outlandos d’Amour – Police”
Il 13 gennaio 1978 i Police cominciavano le registrazioni per il loro album di debutto Outlandos d’Amour. Con un budget di sole 1500 sterline, prese in prestito fratello del batterista Stewart Copeland, Miles Copeland, entravano nella storia della musica.
Our first album was recorded on second-hand multitrack tape – at that time, we couldn’t afford our own tape, racconta Sting. We were working in a home-made studio in Leatherhead belonging to Nigel Gray, a doctor whose hobby was recording. There were egg boxes on the walls, a sure sign of the home enthusiast. The room was tiny and the noise you hear at the start of ‘Roxanne’ was me falling backwards and accidentally sitting on the piano and then laughing.
Miles Copeland, il produttore, non era molto interessato alla band e capitava in studio ogni tanto, giusto per dare qualche consiglio al fratello Stewart. Poi ascoltò Roxanne: fu l’occasione della svolta per i Police.
Il brano piacque così tanto a Miles che fece pressione alla A&M Records per farlo uscire come singolo. La casa discografica accettò e i Police ottennero il contratto, tuttavia Roxanne si rivelò un flop. Fu Can’t Stand Losing You, pubblicata poco tempo dopo, a divenire una hit: a questo punto la casa discografica approvò la pubblicazione dell’album.
Le registrazioni durarono sei mesi e l’album fu pubblicato nel novembre del 1978.
Negli Stati Uniti ricevette una buona accoglienza, tanto che A&M Records ripubblicò Roxanne come singolo. Al loro ritorno nel Regno Unito nel 1979 Roxanne aveva raggiunto la top 20. Il successo clamoroso del brano aveva trascinato con sé anche l’album ripubblicato che arrivò alle posizione numero 6.
Outlandos d’Amour è stato inserito alla posizione numero 428 nella classifica di Rolling Stone dei 500 migliori album di tutti i tempi. Ciò che lo rendeva unico all’interno del panorama musicale, sound che avrebbe segnato tutta la linea dei Police di lì in avanti, fu la commistione tra punk e reggae.
There was nothing on the airwaves like ‘Roxanne’.
Ricorda Sting.
La maggior parte dei brani portano la sua firma. Roxanne e Can’t Stand Losing You contengono rispettivamente il tema della prostituzione e del suicido. La BBC infatti bandì entrambi i singoli. Sting scrisse Roxanne durante un viaggio con la band a Parigi, dopo la visita del quartiere a luci rosse.
L’album si apre con Next To You, ritenuto il brano più punk della band, seguito da So Lonely, schiettamente reggae con forti richiami a No woman no cry di Bob Marley. Il punk influenza anche Truth Hits Everybody, mentre Hole in My Life è un altro brano reggae. Poi Peanuts, scritta da Sting con Stewart Copeland, è una critica a Rod Stewart, suo vecchio idolo. Seguono The 50’s, brano rock sui teen ager degli anni ’60, e infine Be My Girl – Sally, canzone su una bambola gonfiabile, nata dalla collaborazione con il poeta Andy Summers.
Nasce il patentino per lo smartphone. L'iniziativa parte dal Piemonte, dove si è pensato di creare dei percorsi per contrastare il fenomeno del bullismo. Quest corsi di informazione e formazione degli studenti aiuterebbero meglio a far capire ai ragazzi il potere che ha il telefono. Foto, semplici post, video e messaggi sono alcuni metodi di comunicazione che offre lo smartphone. Sembrano cose banali, alle quali i ragazzi non danno neanche […]
Post comments (0)