fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Ossigeno lunare

today14 Ottobre 2019

Background
share close

La nuova frontiera della colonizzazione spaziale

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di “Aphex Twin – Lichen”

Si consiglia inoltre la lettura di un altro articolo strettamente inerente, a cura di Edoardo Perrone.

Vivere sulla superficie della Luna ora potrebbe finalmente diventare realtà. Uno dei grandi ostacoli nella colonizzazione del nostro satellite è sempre stata la difficile reperibilità di ossigeno fuori dalla nostra atmosfera, rendendo necessarie costose operazioni di trasporto, appena sufficienti agli astronauti per missioni un paio di giorni. Ma le cose stanno per cambiare.

Tutto inizia nel lontano 1998, quando il Dr. Derek Fray della Cambridge University insieme al Dr. Jonathan Whitlow della Florida Tech stavano studiando un modo di applicare il metodo da loro co-inventato, l’FFC Cambridge Process, per la produzione in loco di risorse utili per un’eventuale colonia sul nostro satellite (ISRU).

A distanza di vent’anni, grazie al loro enorme contributo e agli sforzi congiunti di un team di ricercatori dell’Università di Glasgow, sotto la guida di Mark Symes, arriva il grandioso successo: ossigeno abbondante e a basso costo, estratto dalla regolite, particolare minerale composto per il 46% della sua massa dal prezioso elemento.

Questo ossigeno rappresenta una risorsa estremamente preziosa, ma è chimicamente legato alla materia prima come ossido sotto forma di minerali o vetro, ed è quindi non disponibile per un uso immediato.

Beth Lomax

Utilizzando una versione leggermente modificata dello stesso processo elettrochimico, si è visto come ossidandola ad alte temperature fosse possibile estrarre quasi il 75% del suo tenore di ossigeno nelle prime 15 ore, il 96% se protratto per 50. Il tutto con un “prodotto di scarto” costituito solo da leghe metalliche a base di titanio o ferro, anch’esse utili per l’industria aereo-spaziale.

Da Jules Verne nell’opera Dalla terra alla Luna, all’episodio di Astolfo nell’Orlando Furioso, siamo sempre stati affascinati dall’argenteo corpo celeste, lo stesso che ora incredibilmente siamo così vicini ad abitare. E voi cosa ne pensate? Sareste disposti in un lontano futuro a trasferirvi sulla Luna?

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Scuola

Una moda non così passeggera

"Quella dell'ambiente è solo una moda passeggera".Non sembra affatto vero, a giudicare dalle iscrizioni universitarie torinesi, indirizzate verso temi come Scienze Naturali, incrementate del 68,8%. Anche altri indirizzi sono stati soggetti ad un aumento di immatricolazioni, come Economia dell'Ambiente, Scienze Forestali e Agraria. L'incremento non è sicuramente casuale. È evidente che le manifestazioni sull'ambiente avvenute diverse volte e la sensibilizzazione sul tema devono aver colpito le menti dei giovani che […]

today14 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%