Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “No time to die” – Billie Eilish
Il 27 marzo si terrà la cerimonia di consegna degli Oscar 2022 e anche la musica sarà grande protagonista dell’evento. Ecco le nomination per la miglior canzone e la miglior colonna sonora.
Paolo Sorrentino
Ormai le nomination agli Oscar 2022 sono ufficiali e l’Italia sarà nuovamente protagonista con un film di Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio. Eccellenza del cinema tricolore che di nuovo rappresenterà la nostra nazione al grande evento del 27 marzo prossimo. Ma, al di là, delle nomination prettamente cinematografiche, ci sarà ovviamente spazio anche per la musica. Grande compagna delle pellicole, ingrediente essenziale per qualsiasi film e racconto che si rispetti.
Categorie musicali: le candidature per la miglior canzone originale
Beyoncé
Ricordiamo tutti che l’anno scorso l’arte italiana è stata protagonista anche in questa categoria con Laura Pausini e il suo brano Io sì, scritto da Diane Warren. E di nuovo lei, Diane, sarà in lizza, stavolta con il Somehow You Do, che fa parte della colonna sonora del film Four Good Days. E è stata proprio lei l’interprete, oltre che ad averla scritta e composta, la sua canzone. A contendersi il premio ci sarà anche il brano Dos Oruguitas di Lin-Manuel Miranda, simbolo del film Disney Encanto e ancora Down to Joy di Van Morrison, dal film Belfast.
Billie Eilish
Ma ci saranno altre due grandi donne in gara che, al momento, sembrano essere le favorite su tutti. E sono Beyoncé in lizza con Be Alive -cantato con Darius Scott nella colonna sonora di King Richard – e Billie Eilish in gara con No Time to Die, brano scritto e interpretato con il fratello Finneas, brano portante dell’ultima pellicola di 007 interpretata da Daniel Craig.
Miglior colonna sonora: le nominations
Per la categoria delle colonne sonore ci sono ancora una volta grandi compositori fra le candidature: Hans Zimmer, con la sua opera per Dune; Jonny Greenwood, per The Power of the Dog; Alberto Iglesias, compositore della colonna sonora di Parallel Mothers; Germaine Franco, che ha lavorato alla musica di Encanto; Nicholas Britell, autore della colonna sonora di Don’t Look Up.
Staremo a vedere chi saranno i vincitori, voi su chi scommettete?
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Chimica - Ditonellapiaga, Donatella Rettore" Tutte le verifiche si concentrano in quei magici cinque giorni prima delle vacanze e proprio quando pensi di averla fatta franca, ti si presenta davanti l’ultimo ostacolo, che, per i più sfortunati, potrebbe essere il compito di chimica sulla nomenclatura. “Ragazzi, nomenclatura è facile, non vi preoccupate” dice la prof e tu sai che mente perché, se c’è stato […]
Post comments (0)