fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

On Stage: Napoli per Lucio Dalla

today16 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Caruso” – Lucio Dalla

Dal 4 marzo al 25 giugno 2023 al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà esposta la mostra Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano in occasione del suo 80esimo compleanno.

Per celebrare il grande artista e consacrare il suo legame con la città di Napoli è stata aperta al MANNMuseo Archeologico Nazionale di Napoli – la mostra-evento inaugurata a Bologna e che ha fatto anche tappa a Roma, ribattezzata per l’occasione Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano.

Lucio Dalla e l’amore per Napoli

Lucio Dalla, bolognese di nascita e napoletano nel cuore, avrebbe compiuto 80 anni il 4 marzo. Amò tantissimo la città di Napoli e più volte ribadì questa sua incredibile passione.

“Io non posso fare a meno, almeno due o tre volte al giorno di sognare di essere a Napoli. Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano, perché se ci fosse una puntura da fare intramuscolo, con dentro il napoletano, tutto il napoletano, che costasse 200mila euro io me la farei, per poter parlare e ragionare come ragionano loro da millenni.”

lucio dallaA Napoli ci sono i luoghi del cuore del cantautore, al quale è stata dedicata anche una scalinata che porta il suo nome sul lungomareLucio Dalla amava i vicoli, la gastronomia locale, i suoni, le voci, quel dialetto che apprezzava al punto di studiarlo tre ore a settimana per più di dodici anni. E proprio un’ espressione napoletana – “te voglio bene assaje” – è al centro di una delle sue canzoni più famose, Caruso, nata proprio mentre Dalla soggiornava sul Golfo di Napoli, a Sorrento.

Amava il mare di quel Golfo, che navigava spesso con la sua barca Brilla&Billy. Proprio in questa barca di 25 metri, ormeggiata alla Marina di Stabia, il porticciolo di Castellammare, si trovava il suo piccolo studio di registrazione.

Nel corso degli anni non perse occasione di farsi vedere per le strade della città. Ricordiamo il bellissimo concerto del 1995 in piazza Plebiscito e lo storico concerto allo stadio Collana nel 1987 di Pino Daniele a cui partecipò Lucio come ospite d’onore.

La mostra 

La mostra, esposta dal 4 marzo al 25 giugno 2023, è pensata come esperienza immersiva, un viaggio visivo e sensoriale che proietta il visitatore nello straordinario mondo di Lucio Dalla.

lucio dalla
Ph. Credits Museo Archeologico di Napoli – Facebook Page

Non solo musicista, ma anche attore, scrittore, regista teatrale, amante dello sport e appassionato di motori, danza, opera lirica, pittura e letteratura. Attraverso documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti, sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua anima e musica.

Presenta più di dieci sezioni: La sua musica, Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla si racconta, Il clarinetto, Il cinema, il teatro, la televisione, Dalla e Roversi, Universo Dalla, Il museo Lucio Dalla, e infine la sezione inedita Dalla e Napoli, dedicata al rapporto tra Dalla e il capoluogo partenopeo, città che lo ha incantato e ispirato.

lucio dalla
Ph. Credits Museo Archeologico di Napoli – Facebook Page

L’evento è stato promosso dal MANN e dalla Fondazione Lucio Dalla con il Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival ed è a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla. Il presidente della Fondazione Lucio Dalla Andrea Facchiani, all’inaugurazione, ha parlato di Lucio dicendo che sognava proprio di essere partenopeo.

“Quando arrivavamo a Napoli Lucio mi diceva annusa, annusa, non senti che buon odore? Napoli ha l’odore più buono del mondo. Per questo, per il suo 80mo compleanno, la mostra a lui dedicata non poteva che essere a Napoli”.

Scritto da Arianna Abatecola 

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%