Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Festival” – Paola e Chiara
Ottime notizie per tutti gli amanti del teatro: il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival. Si chiama Caracalla Festival 2023 e riempirà con musica e spettacoli gli spazi delle terme di Caracalla per 50 serate, dal 30 maggio al 10 agosto.
Quest’anno non solo è stata ampliata l’offerta di spettacoli, ma aumenteranno anche gli spazi: oltre al Teatro Grande verrà usato anche il Teatro del Portico, nell’area del tempio di Giove. L’inaugurazione avverrà venerdì 23 giugno alle 21:30 con la prima proiezione mondiale di The Great Dictator di Charlie Chaplin in versione restaurata e le musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro.
Sarà possibile visitare per tutto il periodo del festival una mostra di Letizia Battaglia, composta da scatti e documenti che ripercorrono e rendono omaggio alla lunga carriera della fotografa, fino all’ultima produzione prima della scomparsa il 13 aprile 2022.
Quest’anno a Caracalla ce ne sarà davvero per tutti i gusti perché, come ha dichiarato il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Francesco Giambrone, l’obiettivo è quello di realizzare “un Festival interdisciplinare basato sull’accostamento di generi che vedrà impegnati tutti i complessi artistici della Fondazione.”
Dal 21 luglio al 9 agosto tornerà in scena La Traviata di Verdi, per l’allestimento del 2018 di Lorenzo Mariani, ambientata nella Roma degli anni 60, prestando omaggio alla dolce vita di Fellini. Andrà poi in scena sempre un’opera di Verdi, Rigoletto, dal 3 al 10 agosto con l’allestimento di Damiano Micheletto che lo ambienta in un mondo criminale immaginario.
Saranno in cartellone anche due spettacoli al Teatro del Portico: Gli occhiali di Šostakovič di Valerio Cappelli il 4,5 e 6 luglio, mentre 18 e 19 luglio Valerio Magrelli leggerà e commenterà Le metamorfosi di Ovidio.
Le buone notizie non finiscono perchè, per gli appassionati del balletto, ci saranno ben 4 appuntamenti al festival. Si inizia con il musical Strictly Gershwin, in scena dal primo al 4 luglio con protagonisti étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, diretti da Eleonora Abbagnato.
Poi, nelle notti di Caracalla, non potrà mancare Roberto Bolle, e anche quest’anno si esibirà con lo spettacolo Roberto Bolle and Friends, dall’11 al 13 luglio al Teatro Grande. Le danze continueranno il 23 luglio con due eventi, alle 19 al Teatro del Portico lo spettacolo della scuola di danza del Teatro dell’Opera. Alle 21 invece, il Gran Gala al Teatro Grande con protagonisti Maia Makhateli, Jacopo Tissi e il corpo di Ballo dell’Opera di Roma.
Anche l’offerta musicale sarà molto variegata quest’anno: domenica 9 luglio sarà presente Myung-Whun Chung a dirigere la Sinfonia n.9 di Beethoven. E nel cartellone non poteva mancare il jazz e infatti ecco chi sarà presente: lo Stefano Di Battista Quartet, lunedì 31 luglio alle 21, con Morricone stories jazz, i fratelli Cutello con Jazz New Generation il 7 agosto e tre concerti-aperitivo il 2,4 e 6 agosto.
Si chiuderà in bellezza con i concerti di musica pop che inizieranno il 30 maggio. Ecco i nomi dei grandi della musica italiana che potrete ascoltare al Caracalla Festival:
– Zucchero il 30 e 31 maggio e poi 2,3, e 4 giugno.
– Fiorella Mannoia e Danilo Rea il primo giugno
– Venditti- de Gregori il 5,7,8 e 15 giugno
– Andrea Bocelli il 10 giugno
– I Negramaro il 13,14 e 16 giugno
– Massimo Ranieri il 24 luglio
L’estate romana si prospetta già piena, quindi se sarete nella Capitale nei mesi estivi sapete già dove andare per trascorrere una serata all’insegna della musica, dell’arte e soprattutto del divertimento.
Scritto da Elena Birocchi
Written by: Redazione
Antonello Venditti caracalla francesco de gergori roberto bolle roma teatro dell'opera terme di caracalla Zucchero
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)