Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Giochi proibiti” – Andres Segovia
L’Italia festeggia il genio creativo di Picasso nel cinquantenario della sua morte con due grandi mostre a Napoli e a Sarzana.
Gli eventi si svolgeranno al Mann di Napoli dal 5 aprile al 27 agosto e alla Fortezza Firmafede di Sarzana dall’8 aprile al 16 luglio e faranno parte del calendario internazionale di eventi di cui vi già parlammo qualche tempo fa. Sono mesi, infatti, che in tutto il mondo si celebra lo straordinario apporto culturale e artistico di Pablo Picasso, scomparso a Mougins, in Costa Azzurra, l’8 aprile del 1973. Tutta Europa fino agli Stati Uniti sta organizzando manifestazioni, mostre ed eventi di ogni tipo in memoria di questo artista senza tempo.
Il tutto fa capo ad un comitato che vede Francia e Spagna impegnate insieme nell’organizzare oltre sessanta tipi di “festeggiamenti” diversi fra Romania, Belgio, Svizzera, Germania, Principato di Monaco e Nord America. L’idea di partenza è quella di realizzare un’analisi storica delle sue opere per raccontarlo in tutte le sue evoluzioni. Perchè l’evoluzione è proprio il nucleo di tutta la sua arte. Lui che è riuscito a cavalcare i tempi e a viverne appieno i cambiamenti fino a trasporli nella sua pittura.
Così nasce Picasso Celebration 1973-2023.
Sarà anche per questo che in giro per il mondo esistono tantissimi musei permanenti realizzati in suo onore. Da Parigi a Barcellona, da Malaga -sua città natale- fino ad Antibes. Figlio del suo tempo, ma con la mente lanciata al di là dei confini temporali del secolo scorso, ha lasciato il segno più di chiunque altro.
“La famiglia di Picasso era ligure ed è quindi una mostra che acquista anche per questo un significato ancora più profondo, si tratta di un ritorno alle origini. Se c’è qualcosa che possa arrivare a spiegare la complessa personalità di Picasso è la sua passione, la sua curiosità, il suo immenso affanno di conoscere e sperimentare. Picasso utilizza un marcato e inconfondibile linguaggio pittorico, pieno di genialità, che ha rivoluzionato il ventesimo secolo, e lo ha fatto diventare un mito”. – Lola Durán Úcar, curatrice della mostra alla Fortezza Firmafede
E proprio alla Fortezza Firmafede di Sarzana in Liguria troveremo un racconto completo del percorso artistico di Picasso ideato e realizzatto mediante 18 scatti fotografici davvero speciali. Saranno accompagnati anche da litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche e il famoso dipinto Tête de femme.
Invece al Mann di Napoli espolerermo il rapporto che Pablo Picasso aveva con l’antico. Il tutto nasce da una visita che l’artista fece a Napoli e Pompei nel 1917.
“Siamo di fronte al più raffinato dialogo mai composto fra i disegni e le opere del Maestro e le statue e gli affreschi delle collezioni Farnese e pompeiane. Nessun museo al mondo poteva costruire una simmetria del genere”. – Paolo Giulierini, Direttore del Mann
Tra le tante meraviglie in mostra anche l’eccezionale prestito del British Museum di Londra di 37 delle 100 tavole che compongono la Suite Vollard.
Questi giorni di festa potranno essere l’occasione perfetta per visitare una di queste esposizioni e lasciarsi rapire.
Written by: Redazione
Tempo di lettura 7 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)