fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Oms: la musica è causa di rischio per l’udito di un miliardo di giovani

today13 Febbraio 2019

Background
share close

Secondo i dati, più del 5% della popolazione mondiale soffre di una riduzione delle capacità uditive.

La metà dei giovani di età compresa tra i 12 e i 35 anni rischia importanti danni all’udito a causa dell’esposizione a suoni forti, come la musica ascoltata in cuffia a volume troppo alto. Ciò è quanto emerge dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che prendono in considerazione oltre un miliardo di persone e sono legati all’utilizzo sbagliato di smartphone e lettori audio. Per salvaguardare l’udito e rendere più sicuro l’ascolto di musica, l’Oms e l’International Telecommunication Union (Itu) hanno così rilasciato un nuovo standard internazionale per la produzione e l’uso dei dispositivi.

I rischi per l’udito

Entro il 2050, secondo l’Oms, un individuo su dieci avrà una perdita dell’udito disabilitante: si parla di oltre 900 milioni di persone. Ecco perché è possibile prevenire il 50% dei casi di ipoacusia tramite nuove misure di sanità pubblica: secondo le ricerche effettuate, i dispositivi come smartphone e lettori audio dovrebbero includere Sound Allowance, un software in grado di tracciare l’intensità e la durata dell’esposizione alla musica; un profilo che, tenendo traccia delle abitudini di ascolto, offra all’utente suggerimenti utili per evitare danni all’udito. Include poi opzioni per la limitazione del volume, tra cui la riduzione automatica e il parental control.

La creazione del nuovo standard

Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale dell’Oms, spiega che il nuovo standard aiuterà a salvaguardare i giovani dai danni dell’udito:

Dato che abbiamo il know-how tecnologico per prevenire la perdita dell’udito, non dovrebbe accadere che tanti giovani continuino a danneggiarsi mentre ascoltano la musica. Lo standard è stato elaborato nell’arco di due anni nell’ambito dell’iniziativa dell’Oms ‘Make Listening Safe’.

Tedros Adhanom Ghebreyesus

Per svilupparlo, gli esperti si sono basati su studi recenti e su vari consultazioni con aziende e consumatori.

Written by: Edoardo Cipriano

Previous post

Amazon lancia in Italia i suoi marchi di mobili

News

Amazon lancia in Italia i suoi marchi di mobili

Si chiamano Movian e Alkove e sono i due nuovi marchi d'arredamento targati Amazon. Il colosso delle vendite online ha ufficializzato il lancio sul mercato di mobili dal design semplice, minimale e dal prezzo decisamente contenuto. Con questa mossa, Amazon sembra voler ricalcare la linea che negli anni ha fatto la fortuna di Ikea. Da una parte Movian, che produce mobili dallo stile molto lineare e dai prezzi contenuti, il […]

today13 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%