Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chariots of Fire” – Vangelis
La forza delle unioni dei popoli dei giochi olimpici che fermavano la guerra, dall’antichità alla sfida più grande della pandemia.
Ad un anno di distanza dalla data di inizio delle Olimpiadi di Tokio 2020, si accende il fuoco olimpico con la cerimonia di apertura di questi giochi nipponici.
Nonostante i massicci protocolli anti covid, i colori e l’entusiasmo della Cerimonia di apertura danno il via a questa edizione olimpica.
In una atmosfera scintillante il logo delle olimpiadi diventa magicamente il globo terrestre, grazie alla tecnologia dei droni, sulle note di Imagine di John Lennon, in un messaggio sublime:
Faster, Higher… TOGHETHER!
E arriva il momento più importante infatti entra nello stadio la fiaccola olimpica. L’ultima tedofora è Naomi Osaka, la campionessa del tennis mondiale. Una sfera candida e bianca, grazie alla hi-tech, e si svela il tripode di Tokio 2020.
La Osaka sale le scale, mostra a tutto il mondo il fuoco di Olimpia. L’accensione del tripode è accompagnata dai fuochi d’artificio che illuminano la capitale nipponica.
Una cerimonia pregna di simbologia e mito in ricordo del passato e del presente. Segno che le radici sono importanti. Si parte dall’essenza, dal seme, dal germoglio che dà vita ad ogni cosa. Simbologia e colore che sottolineano il messaggio dell’unione.
Essere uniti da valori e da tradizioni che superano il filo rosso della malinconia e sottolineano il messaggio del “rialzare la testa e guardare avanti”.
La danza malinconica degli artisti nipponici che ricorda le tristi emozioni delle guerre, del disastro nucleare e della pandemia, sembra quasi espiare attraverso l’arte.
E’ questo il messaggio fondamentale di queste Olimpiadi, che sensibilizza al senso di comunione e condivisione per superare ogni difficoltà.
Colore predominante il rosso e spicca nella sfera centrale della bandiera nipponica che fa il suo ingresso nello stadio, sotto gli occhi dell’Imperatore, grazie ad atleti ed esponenti delle forze di autodifesa nazionale. L’inno nazionale cantato dalla star Misha, in un floreale abito dai colori dell’arcobaleno, sottolinea la rinascita e la speranza accompagnate nel suo canto.
Da essa rinasce la volontà di costruire, grazie a lavoro, cooperazione e al legno. Quest’ultimo simbolo importante in ricordo dei 5 cerchi olimpici dell’Olimpiade del 1964, quasi un risveglio a 19 anni dallo sgancio delle atomiche di Hiroshima e Nagasaki del 1945.
Un risveglio gioioso come la danza che spezza la malinconia ed alimenta un germoglio di entusiasmo e gioia, quasi un messaggio analogo che lega il passato all’oggi.
L’assegnazione dell’Olympic laurel a Muhammad Yunus, per la valenza dei risultati delle sue ricerche e per quello che ha donato allo sport è un gong che risveglia l’orchestra.
Un tappeto musicale sancisce l’ingresso delle squadre e delle bandiere che sventolano nello stadio.
Sfilano nazioni tra colori ed entusiasmo. La gioia festante degli atleti dell’Argentina e del Portgallo si contrappone alla festa di colori ed ai costumi tradizionali di nazioni come eSwatini, Tonga, Comoros e Camerun. Molte rappresentative hanno il doppio portabandiera, uomo e donna, tra cui l’Italia con gli olimpionici Jessica Rossi ed Elia Viviani.
Tra questi paesi anche Iraq, Iran e altre nazioni islamiche. Messaggio del superamento di alcune tradizioni nazionali giacchè fino all’edizione precedente dei giochi non avrebbero mai permesso ad una donna di essere portabandiera.
Simbologia, valori e tradizione. Colori ed entusiasmo. Elementi universali che ancora una volta, a cinque anni dall’edizione di Rio, fanno risvegliare lo spirito di Pierre de Coubertin e quel messaggio puro dell’olimpismo
L’importante nella vita non è solo vincere ma aver dato il massimo. Vincere senza combattere non è vincere.
Inizia Tokio 2020 con la speranza che il fuoco olimpico possa spazzare via ogni paura con la forza dello sport, che è arte, entusiasmo, spettacolo e colori.
Lo sport che è vita!
Written by: Gianluca Lombardi
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)