fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Ok, un’espressione banale

today8 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ok” – Gazzelle

Tutti noi usiamo quel monosillabo che spesso esprime più di mille parole. Così semplice, chiaro, breve.

È capace di dire tutto in due sole lettere. Ma vi siete mai chiesti perché si dice così? Beh, ci sono io qui a rispondervi.

Partiamo dal fatto che non c’è una sola ipotesi. Anzi, ne esistono molte, alcune più accreditate e altre meno. Sono certa che scoprendole rimarrete KO dallo stupore!

Oll korrect, tutto giusto

La prima ipotesi, quella più probabile, è che si tratti dell’abbreviazione di Oll korrect, cioè tutto giusto.

Sì, non preoccupatevi, non ho dimenticato totalmente l’inglese e so che la forma corretta è All correct, ma veniva scritto volutamente in modo sbagliato per enfatizzarne il significato.

Veniva usato così sul Boston Post, che fu, per moltissimo tempo, un importante quotidiano del New England.

Ok

Hoc est, entra in gioco il latino

Dai, cari “kennediani”, a questa traduzione ci possiamo arrivare: significa “è questo”, “è così”.

Era un assenso molto usato nell’Impero Romano.

Chi lo sa, magari è proprio questa la vera origine: come abbiamo già appurato, il latino c’entra sempre!

Sul campo di battaglia

I soldati inglesi e americani perlustravano il territorio per contare e notificare il numero di uomini uccisi.

Una volta finito questo giro, scrivevano su una bandiera il numero con accanto una “K” che indicava “killed”, cioè “uccisi”.

Nei rari casi in cui nessuno era deceduto veniva scritto “0 K” e lo zero probabilmente venne interpretato come una O. E da qui l’espressione potrebbe aver preso il suo significato positivo e ottimista.

Provenzale che ritorna

Un’altra possibilità è che questa parola usata internazionalmente trovi la sua origine nell’antico provenzale. In questa lingua, infatti, “oc” significa “”.

A proposito di questo, stupite la prof. alla prossima interrogazione di letteratura, dicendole che lingua d’oc significa proprio “lingua del sì”. Vedrete che apprezzerà!

Ora che conoscete le varie ipotesi sull’origine di questa parola, vi sarete chiariti le idee anche sul suo significato.

Perciò usatelo sempre con consapevolezza e vedrete che andrà tutto… ok!

Scritto da: Benedetta – 2G

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%