fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Ok, respira! Palazzo Carmagnola a Milano

today22 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Hayloft” – Mother Mother

È sorprendente come non avessimo ancora parlato di Milano, in questa rubrica. –L’ho realizzato quando ho iniziato a scrivere questo articolo-.

Quindi oggi è giusto presentarvi Palazzo Carmagnola, un luogo intriso di storia e misteri e talmente vecchio da aver visto passare anche Renzo de I Promessi Sposi.E anche qualche altra figura meno fittizia-.

La storia milanese

Come sapete, la storia che vi racconterò io sarà breve: mi serve solo per creare della suspence all’interno dell’articolo. –E poi, non posso di certo mandarvi impreparati a visitare questi luoghi_. Quindi, se vi interessa la storia completa, ci sono altri siti che poi –dopo aver finito questo articolo, sia chiaro- potrete leggere.

Palazzo Carmagnola oggi
Palazzo Carmagnola oggi / Ph. Credits unitremilano.it

La struttura di Palazzo Carmagnola nasce con il ‘400, ma di questo scheletro sono rimaste, purtroppo, solo poche tracce. Deve il suo nome al suo primo proprietario, Filippo Maria Visconti, conte, appunto, di Carmagnola. Dopo la sua morte, il palazzo passò per varie mani, finché non finì in quelle di Ludovico il Moro e della sua amante, Cecilia Gallerani, nel 1494.

Per una quindicina d’anni dopo la morte dei due, il Palazzo venne passato di proprietà quasi fosse un soprammobile, finché non divenne del Comune di Milano e ne diventò sede fino al 1860, quasi senza interruzioni. Verso quel periodo, infatti, “si trasformò” in un teatroe nei periodi di guerra, sede del controspionaggio italiano-, fino al 1947, in cui diventa il Piccolo Teatro che è ancora oggi.

I due fantasmi

Il primo fantasma ad aggirare il Piccolo Teatro di Milano sarebbe il suo proprietario in origine, il conte di Carmagnola, che sarebbe morto a Venezia dopo una serie di sfortune belliche. Perché Filippo Maria Visconti abbia deciso di infestare casa sua a Milano e non il luogo della sua morte nella Serenissima, a me, resta un mistero. Forse sentiva nostalgia di casa? -Credo che mi andrò a leggere la tragedia omonima di Manzoni, nella speranza che mi fornisca una risposta-.

Il secondo fantasma è un po’ più particolare: Cecilia Gallerani. La conosciamo tutti, ma senza il suo nome. Lei fu, infatti, la donna che divenne poi famosa come La dama con l’ermellino, il celebre dipinto di Leonardo Da Vinci. Amante di Ludovico il Moro e proprietaria di Palazzo Carmagnola nel 1497, morì con il signore di Genova –indovinate? Sì, sempre Ludovico– in modo non specificato dalla leggenda. Sappiamo però che la bella donna si fa vedere da una finestra durante la notte del 2 Novembre.

Palazzo Carmagnola
Cecilia Gallerani / Ph. Credits studiarapido.it

Vi aspettavate altro? Non siate viziati! A volte le leggende sono così prive di dettagli che non serve farcirle per renderle credibili: più una cosa è semplice, più è probabile che sia reale.

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%