fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Ok, respira! Colobraro, vicino Matera

today10 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Thriller” – Michael Jackosn

Se vi hanno mai mandato a Quel paese, allora vi conviene andarci: basta aprire Maps e segnare Colobraro come destinazione. Perché questo paesino arroccato sulla valle del Sinni, in provincia di Matera, è conosciuto come “Quel Paese“. Harry Potter ci insegna che i nomi sono importanti e nessuno vuole attirare su di sé l’attenzione del paese più sfortunato d’Italia. –Tralasciamo anche il fatto che il nome è uno scioglilingua.

Colobraro
Dai, non ci andresti anche tu, a Quel paese?

Tutto iniziò nel 1957…

Ci sono stati vari incidenti in questo paese, ma la fiamma che dà a Colobraro questa bella nomea è l’arrivo dell’antropologo Filippo Di Martino nel 1957. Lo studioso stava facendo un giro nel sud Italia per conoscerne il folklore magico e qui gli succede di tutto. Si era ritrovato nel paese per intervistare uno zampognaro, -intervistava tutte persone con un legame con la magia. Il risultato di questo viaggio è stato il libro “Sud e magia”, un pilastro dell’antropologia italiana.– che però morì proprio mentre l’antropologo e la sua crew arrivavano in paese. Quindi il gruppo decise di restare per il funerale e nel mentre successero svariate fortune:

  • un ricercatore cadde dalle scale e si ruppe una gamba.
  • un altro ricercatore si ritrova costretto a letto da una febbre priva di spiegazioni.
  • ad un terzo prendono fuoco i fiammiferi che aveva in tasca mentre guidava. Bruciatura ed incidente. -Non saprei scegliere il meno piacevole.-

Se non è sfortuna questa!

…e continuò fino ad oggi

Non tutti i mali vengono per nuocere. Sette anni fa, infatti, il sindaco decide di sfruttare la reputazione di “posto infestato e di malaugurio, abitato da streghe, lupi mannari e chi più ne ha, più ne metta“. Nacque quindi una commedia per le vie del paese, ad agosto, che non poteva non chiamarsi “Sogno una notte a…quel paese“. Gli stessi abitanti si trasformano nei mostri del folklore, rendendo l’infama voce che gira sul paese, un’opportunità.

Colobraro
Sogno una notte a…Quel paese

Dopotutto, già di per sé, quella reputazione attirava i turisti che decidevano di sfidare la sorte, quindi non restava altro da fare che non approfittarsene.

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%