Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Non voglio mica la Luna!” – Fiordaliso
Va all’asta a New York la Luna di Buzz Aldrin. Cimeli appartenuti all’ultimo astronauta dell’Apollo 11 ancora in vita saranno battuti da Sotheby’s proprio oggi, 26 luglio.
Era il 20 luglio del 1969 e il mondo intero restò col fiato sospeso per quello che fu “un piccolo passo per l’uomo, ma un grande passo per l’umanità”. La missione Apollo 11 sbarcò sulla Luna, Armstrong e Aldrin camminarono sulla sua superficie. Il terzo uomo della Nasa, Michael Collins, li aspettava nell’orbita lunare a bordo del modulo di comando Columbia.
Ebbene, proprio da quella missione sono stati raccolti degli oggetti utilizzati sia in addestramento e sia nelle operazioni stesse, che verranno messi all’asta.
“Questa collezione e’ la summa della mia carriera, dagli studi a West Point alla mia prima passeggiata spaziale con Gemini 12 al primo sbarco umano sulla Luna dove abbiamo piantato la bandiera americana” – Aldrin
“Per molti sono i simboli di un momento storico. Ma per me sono sempre rimasti i ricordi personali di una vita dedicata alla scienza e all’esplorazione”.
I pezzi forti dell’asta saranno la giacca bianca con l’emblema della Nasa indossata nel viaggio verso la Luna e ritorno – numero di serie 1039 – che ha una stima stellare -è proprio il caso di dirlo- che si aggira tra uno e due milioni di dollari. Stessa cifra viene attribuita “al famoso interruttore elettrico che per poco ci costo’ la vita”, come ha dichiarato Aldrin stesso, che verrà venduto insieme “al pennarello che ci ha salvato”. La storia racconta che non riuscivano ad azionare l’interruttore per avviare il rientro Modulo Lunare. Fu proprio un’idea di Aldrin di usare “quel” pennarello per premere sulla punta del pulsante del motore di ascesa. Questo permise al Modulo di sollevarsi dalla superficie del pianeta riportando i due astronauti sul Columbia.
Della missione Gemini 12 sarà battuto lo stendardo ricamato a mano con le parole “Go Army Beat Navy” che fu “spiegato al vento” durante la passeggiata spaziale di Buzz ed. Questo viene considerato un pezzo davvero prezioso poiché, se ci pensate bene, è stato esposto direttamente nello spazio.
Ma che rappresenta questa strana scritta? In poche parole Aldrin si laureò alla scuola di guerra dell’Esercito a West Point. Ebbene, il suo stendardo portò fortuna poiché quell’anno, durante la tradizionale partita tra cadetti, l’Esercito sconfisse la Marina, addirittura 20 a 7.
In ogni caso seguiremo l’asta con curiosità. Tutto sommato, quando parliamo dello spazio infinito, la fascinazione viene da sé.
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)