Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Due Vite” – Marco Mengoni
“- Vitrans, Officina dell’arte ormai esiste da un po’, ma perché non ci abbiamo pensato prima?
– Lalla ma scusa, cosa ne so io, a momenti non ricordo neanche che giorno è oggi…”
Marzo ha portato con sé la primavera, ma non solo! A Roma, oltre che al cambio di stagione, si inaugurano tante nuove mostre da non perdere. Mettete un reminder sulle note del cellulare, perchè ne vale proprio la pena.
Al Macro, dal 18 Marzo, troverete la mostra firmata Anthony Huberman, con la collaborazione del CCA Wattis Institute for Contemporary Arts di San Francisco e il KW Institute for Contemporary Art di Berlino. Si tratta di un’esposizione interamente dedicata allo scrittore, giornalista e fotografo Hervé Guibert, attraverso le sue opere che indagano il vuoto, l’assenza e l’intimità racchiusa in spazi inanimati. Le fotografie non rappresentano alcun volto, ma solo oggetti e interni domestici che rievocano ricordi ed emozioni di personaggi lontani da noi. Una fotografia fedele alla memoria della mia emozione che non si concentra su quello che c’è, ma su quello che non appare.
A partire da un’idea lanciata nel 2015 a Zagabria, Croazia, ecco che il Museo delle Illusioni fa molto parlare di sé, fino ad arrivare a Roma nel 2022. Una mostra particolare dove è lecito parlare, sperimentare, toccare e… fotografare! Fino al 12 Novembre 2025 – quindi non avete decisamente scuse per non andare a dare una sbirciatina -, potrete immergervi in un’esposizione alternativa attraverso 70 attrazioni di vario tipo: a partire dalla scienza per passare alla fisica e in fine alla psicologia.
Basterà un percorso di appena un’ora per farvi rendere conto di come quello che i nostri occhi vedono, non sempre viene compreso dal nostro cervello. Non preoccupatevi, non è solo per bambini. È un’esperienza che si adatta a tutti e tutte, è lecito sia come primo appuntamento che come incontro aziendale – a patto che poi si compensi con una cena elegante in qualche ristorantino chic –.
Dal 4 Marzo 2023 all’ 1 Aprile 2023, il casale storico Spazio Culturale della Vaccheria, ospiterà a seguito del grande successo della precedente edizione – sono stati 14.000 i visitatori accorsi da tutta l’Italia – l’esposizione Flesh: Warhol and the cow, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei. Verranno inserite nuove opere, tra cui i due brillanti ritratti della Fashion Designer Regina Schrecker, icona della moda che ha stretto amicizia con l’artista. Interverrà raccontando delle due opere dedicatele e del loro incontro a New York dove Warhol si divertiva a scattare delle polaroid. Un percorso che, attraverso foto in bianco e nero, ci riporta agli anni della loro amicizia.
“Il racconto del rapporto tra l’ingegneria strutturale, vernacolare o d’avanguardia che sia, e l’invasione della tecnologia nei nostri spazi operativi e vitali” –sito del MAXXI
Così recita l’incipit della descrizione della mostra Technoscape tenuta al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. No, non lasciatevi ingannare, techno non sta per rave, non c’è alcun festino di mezzo. A cura di Pippo Ciorra e Maristella Casciato, la mostra ha la pretesa di illustrare quei settori tecnologici e scientifici che ormai sono in comunione con l’architettura. Poi, un percorso alla scoperta dei più importanti ingegneri dal Dopoguerra ad oggi.
In onore del 200esimo anniversario della morte di Canova, principe degli scultori e lontano parente di Cassano, è stata istituita una mostra a Palazzo Carpegna, che potrete visitare fino al 28 Giugno 2023. La mostra propone una serie di sculture, che l’artista fece mentre studiava all’Accademia nazionale di san Luca – che ha sede proprio a Palazzo Carpegna – ben diverse dai classici Amore e Psiche ma, non per questo, degni di minore attenzione.
INFINITY
Dulcis in fundo, il Chiostro del Bramante.
Come tutti gli anni, Danilo Eccher – organizzatore delle mostre del Chiostro – mette su esposizioni sempre diverse e originali. Quest’anno non sarà differente. Dal 18 Marzo al 15 Ottobre saranno esposte ben 50 opere e 4 grandi installazioni di Michelangelo Pistoletto – quello della Venere con gli stracci di mia zia Concetta -, uno dei più grandi artisti contemporanei che, proprio nel 2023, compie 90 anni. Su 50 opere, una bella ci sarà, ed al Chiostro del Bramante non si sbaglia mai.
“-Ok Lalla credo che così possa andare bene, non è umanamente possibile vederne di più.
-Si ma ne sono rimaste ancora tantissime di cui parlare.
-Eh, vorrà dire che ci rivedremo ad aprile.”
Scritto da: Laura Cervelli e Alessandro Vitrano
Written by: Laura Cervelli
Andy Warhol Arte fotografia Illusione mostre musei novità officina dell'arte ycb
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)