fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Officina dell’arte: fotografie di fuoco

today13 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fotografia” – Claudio Baglioni

Il valore della fotografia non si misura solo in relazione alla tecnica, altrimenti avremmo solo bei paesaggi, simmetrici e incastrati nelle regole della prospettiva. Trattandosi pur sempre di un’arte, infatti, ecco che il parametro del oh-mio-dio-che-bella-sta-foto si rifà alla capacità di trasmettere qualcosa con immediatezza. Deve essere un’immagine squillante e ardente che colpisce l’occhio come un calcio sugli stinchi. Deve custodire un racconto. Così, ecco che il YCB ha stilato per voi una top delle fotografie più infuocate. Foto che vanno oltre la tecnica. Diamo una scintilla a questa primavera un po’ annoiata, con una tanica di benzina e un accendino. Dietro ogni fuoco c’è una storia da raccontare. 

Immolazione di Thich Quang Duc – Malcom Browne

Fotografia di Malcom Browne
Fotografia di Malcom Browne

Questa immagine racconta di un gesto di ribellione che ha segnato la storia del Novecento. Nel Giugno del 1962, si inizia a sentire una sinfonia stonata rispetto al coro dello Stato che, già da tempo, applicava politiche di repressione religiosa. Per le strade di Saigon, città nel Vietnam del Sud, marciano – al ritmo di slogan e cartelloni -, monaci e monache buddhiste. Sono parole recitate in inglese e i vietnamita che inneggiano all’uguaglianza. Arrivati ad un incrocio, l’automobile che guidava i manifestanti lascia scendere un monaco che si siede nel mezzo della via a gambe incrociate. Nella posizione del loto, recita il mantra del Buddha Amitabha, aspettando che un suo compagno gli versi la benzina sul corpo. Allora le fiamme si alzano e nel mentre la meditazione continua. Al tramonto si dice che la figura del Buddha piangente sia comparsa in cielo.

Woman from Eiva – Konstantinos Tsakalidis 

FOTOGRAFIA
fotografia di Konstantinos Tsakalidis

Il fotografo e giornalista Konstantinos Tsakalidis, nel 2021, sviluppa un album dal titolo Greek wildfires, all’interno del quale racconta degli incendi in Grecia attraverso delle pellicole. L’anziana signora che appare, piange per la distruzione della sua casa, per via di un fuoco che è divampato a causa dell’ondata di calore, che ha bruciato centinaia di boschi. Turisti e abitanti si sono visti costretti ad evacuare, lasciando bruciare il polmone verde dell’isola Evia, la seconda più ampia della Grecia. Con quest’immagine, quotata come una delle più significative dell’annata, si sottolinea il catastrofico esordio del cambiamento climatico. Cosa accadrebbe se si procedesse di questo passo? Ci ritroveremo con la batteria allo 0%.

fotografia senza titolo – JULIO CORTEZ

fotografia

Nel periodo dei moti per la rivendicazione della parità razziale a Minneapolis negli USA, nella terza giornata di protesta viene scatta questa foto dall’artista Julio Cortez. Evoca gli attriti tra il patto di libertà americano e la realtà fattuale, dominata da razzismo e supremazia bianca. Così, un uomo, definito solo dai contorni delle fiamme, cammina per la strada sventolando un’ampia bandiera americana. Un negozio di liquori brucia e tutto è illuminato da un’inquietante luce arancione. È interessante da sottolineare come molti artisti, tra cui Faith Ringgold, facciano uso della bandiera per premere lungo la contraddizione della questione sociale, tema centrale dello scatto. 

Così si conclude il nostro viaggio attraverso le fotografie infuocate. Con qualche ustione certo, ma pressoché illesi.

Distruzione. In queste foto vediamo solamente questo volto del fuoco, che sembra portare alla fine della vita. Il significato, però, è ben diverso. Le ceneri di una foresta, di un uomo o di un’idea lasciano, per sempre, traccia della loro esistenza, da cui nascerà qualcosa di migliore.

 

Written by: Laura Cervelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%