fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Officina dell’arte: Egon Schiele, amore e solitudine

today23 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Us and Them” – Pink Floyd

Da pagina 47 a pagina 49, il mio libro di storia dell’arte smette di essere un libro di storia dell’arte e diventa altro, qualcosa di ancora non ben identificato. Tutto ciò nasce da una delle mie tante sessioni di procrastinazione, nella quale, sfogliando in modo passivo le pagine, mi sono ritrovato sotto gli occhi, un quadro che ha svegliato la mia attività neuronale. Quindi, questo articolo sarà la dimostrazione che annoiarsi serve, e che nei libri, tutto sommato, qualcosa di interessante c’è sempre, tipo Egon Schiele.

Voyeur

Il quadro in questione è questo:

Egon Schiele
lacrimucce

E sì, sono due amanti che si sbaciucchiano e che, probabilmente, ci stanno dando dentroin tutti i sensi -. Ovviamente un’immagine del genere, grande metà pagina, avrebbe incuriosito chiunque, anche con un semplice “ehi tu che ci fai qui, non me l’aspettavo”. IL quadro, Coppia di amanti II o, chiamato in modo più carino, Abbraccio, non è troppo lontano dalla descrizione che ho dato nelle prime righe. L’artista – di cui poi parleremo perché diventerà il vostro migliore amico – ha voluto rappresentare un uomo e una donna che, distesi su una tovaglia da pic nic, si scambiano un reciproco gesto di amore. Togliendo l’evidente – e spigolosanudità dei due protagonisti, si stanno abbracciando. Semplicemente abbracciando. Eppure sarà il loro essere soli, sarà che sono nudi o sarà che sono un inguaribile romanticodei più sdolcinati e della peggior specie – è innegabile dire che c’è qualcosa di speciale.

“Una sorta di scomposto campo di battaglia, nel quale i due personaggi, serrati in un abbraccio che forse vorrebbero infinito, riconoscono di essere nudi e soli di fronte al mondo, e di non aver altro rifugio possibile se non l’una nell’altro.”

-Il mio libro di storia dell’arte

E se persino il libro usa queste parole…

Egon figlio di Gustav

L’autore dell’opera è Egon Schiele, un pischelletto. Il povero Egon infatti nasce nel 1890 e muore nel 1918, tramite le mie competenze da quinto scientifico mi è possibile affermare che è morto a malapena ventottennetra l’altro insieme alla sua amata -. L’opera è datata 1917, quindi nel pieno della guerra a cui lui era scampato, e che ha influenzato notevolmente tutti i suoi quadri.

Egon Schiele
Bello e dannato, come me

Due paroline sul suo stile vanno dette, e non ci vuole un genio per capire che non si rifaceva direttamente alla realtà, ma preferiva creare queste figure nodose e con la muscolatura in risalto perchè… Boh, onestamente la spiegazione è che fu un espressionista viennese e definì Klimtquello che stava fino a poco tempo fa a Palazzo Fendi – suo “padre spirituale”. In tutti i suoi quadri però, c’è amore insieme a solitudine come se, alla fine, fosse tutto semplice apparenza, o una stupida invenzione dell’uomo. 

Didn’t ask

Per quanto lo si possa guardare pensando “che ha che non va il tuo braccio“, Schiele aveva la nostra età quando ha iniziato a dipingere. A soli sedici anni si era già chiuso nell’Accademia delle Belle Arti e, probabilmente, stava facendo qualcosa che adorava profondamente, trovandosi uno spazio dove sfogare e fotografare le sue emozioni: la pitturaPer quanto non lo si studi, per quanto sia relegato tra pagina 47 e 49, e per quanto non abbia influenzato nessuno, ad Egon Schiele non importerebbe nulla. Continuerebbe a dipingere coppie di teneri amanti.

Written by: Alessandro Vitrano

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%