fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Officina dell’arte: Canova e i cliffhanger

today27 Ottobre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Maradona” – Canova 

Antonio Cassanoperdonatemi, Canova, Antonio Canova– è un’artista di origine friulana, attivo tra la seconda metà del Settecento ed i primi anni dell’Ottocento; aderì alla corrente artistica che prese il nome di Neoclassicismo.”

A grandi linee, questo è quello che recita il mio libro di storia dell’arte, in modo del tutto asettico e tristemente tautologicoadoro i paroloni-, introducendo l’artista di cui parleremo oggi.

Ora, essendo passato da pochi giorni il duecentesimo anniversario della sua morte, ed essendo uno dei miei artisti preferiti, proviamo a renderlo più simpatico.

Bambino prodigio

Cominciamo dicendo che, per fortuna, il buon Antonio “Cartonio” Canova non si è mai spinto oltre la scultura, perché avrebbe superato di gran lunga i suoi contemporanei, se si fosse occupato anche di altro; amava quindi i sassi e ciò che creava da essi. 

Un bel giorno, mentre scolpiva con il burro una statuetta di Taylor Swift, fu scoperto dal nonno Pasinogiuro che si chiamava così– e messo all’opera come scultore.

Antonio Canova e la sua strana somiglianza con l’attore Massimo Troisi
Antonio Canova e la sua strana somiglianza con l’attore Massimo Troisi

Dopo una serie di eventi abbastanza trascurabili, il nome di Canova si ingrandì e venne invitato a Roma grazie ad una raccomandazione ah, le tradizioni-, per la precisione a Palazzo Venezia, dove ebbe alloggio e studio privato. –Lo trattavano molto bene direi.

Dopo Roma, il buon Antonino Canovacciuolo si prese una vacanza studio in Francia e a Napoli, entrando a contatto con il Neoclassicismo, ovvero la fanbase dell’arte classica.

È quindi giunto il momento di sfatare un mito.

Lavorare di testa

Prendiamo l’opera più famosa di Canova: Amore e Psiche.

Questo ex blocco di marmo, voluto da un certo colonnello Campbell –si, ha lo stesso nome delle latte di sugo di pomodoro-, è ovviamente la prima scultura che vi verrebbe in mente pensando a lui.

Dettaglio di Amore e Psiche di Antonio Canova
Dettaglio di Amore e Psiche di Antonio Canova

Oggettivamente, rappresenta due ragazzi –tralasciando che uno ha le ali– sul punto di scambiarsi un bacio talmente appassionato, da ricordarvi quanto siete soli.

“Sul punto di…” non è casuale.

L’arte neoclassica ha, come luogo comune, quello di non avere sentimento o pathos, dopotutto sono solo imitazioni di opere più famose, giusto?

Se non fosse che, l’artista, concentra in questo momento tutta l’emozione della storia, l’attimo prima del tanto atteso bacio e… va immaginato.

Un po’ come quei film, che ci lascian così, con lo sguardo appeso mentre i nostri cervelli materializzano il finale della storia. –Anche perché lavorando per i papi, sapeva che non avrebbero gradito la statua di due giovani seminudi che limonano, nei loro palazzi.

Direi che è stato molto meglio di un documentario della Zanichelli.

Scritto da: Alessandro 5A

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%