Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sei forte papà” – Gianni Morandi
5 notti speciali nelle oasi WWF. 5 esperienze per grandi e piccini al calar del sole e sotto le stelle. Ma ne restano poche…
Negli anni settanta c’era una canzoncina, cantata da Gianni Morandi, adorata dai bambini, che raccontava di gite in campagna per conoscere gli animali e salvare quelli in pericolo.
Chissà quanti di voi la ricordano?
Questa estate 2022 non segna solo il grande ritorno agli eventi di spettacolo dal vivo, ma anche un ritrovato amore per il contatto diretto con la natura. E, oltre a scegliere vacanze sostenibili e un po’ più “selvagge” degli anni passati, in Italia è boom di eventi dedicati al green.
Si tratta di vere e proprie esperienze da vivere in prima persona all’interno delle Oasi WWF. Ma la cosa più affascinante è che si svolgeranno di notte.
L’iniziativa si chiama Oasi WWF by Night ed è davvero una sequenza suggestiva tutta da scoprire. Sono 15 i siti che accolgono per conoscere da vicino i pipistrelli, i gufi, i lupi. Tutte creature meravigliose che animano le notti negli spazi in cui la natura è davvero poco contaminata.
Tre degli eventi più importanti in programma sono già avvenuti con grande affluenza di persone. Come quello dedicato ai bambini che sono andati alla scoperta di ciò che mangiano i gufi -svoltosi in provincia de L’Aquila nell’Oasi delle gole del Sagittario. Luogo da visitare assolutamente per la maestosità delle rocce e per il bellissimo percorso che si interseca fra le montagne stesse-.
Un’altra notte che ha riscosso gran successo si è svolta in provincia di Campobasso nell’Oasi Guardiaregia-Campochiaro dove si è camminato sulle tracce dei lupi insieme ad un naturista e se ne è potuto ascoltare anche l’ululato.
Nell’Oasi di Girardi vicino Parma si è svolta la notte di osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti visibili in questo cielo estivo grazie ai telescopi professionali.
Ma non temete, ci sono ancora delle notti speciali che ci aspettano. Una si terrà il 27 agosto, nella giornata mondiale dei pipistrelli, sempre nella Oasi di Ghirardi. Si chiama Voli nella Notte e saremo guidati alla scoperta di falene e pipistrelli. Con l’aiuto di strumenti come lampade a luce ultravioletta e bat-detector, si andrà alla ricerca di questi due gruppi di animali, prede e predatori, per scoprire come l’evoluzione li ha resi adatti a cacciarsi ed evitarsi. Verrà inoltre illustrato come aiutare la ricerca scientifica, segnalando le proprie osservazioni attraverso l’app iNaturalist.
Invece vicino Terni, nell’Oasi di Alviano, ai primi di settembre si terranno una serie di incontri per godersi il tramonto di fine estate nella natura con cena finale annessa.
C’è però da ricordare che, entrare in un’Oasi, comporta delle regole ben precise. Innanzitutto le distanze fra uomo e animali sono fondamentali e vanno mantenute sempre nel loro rispetto e nella nostra sicurezza. Altra cosa importante è non portare cibo con sé perché potrebbe attirare i predatori come colpo, lupi e Orsi. C’è da rispettare anche dei determinati limiti di velocità con i mezzi di trasporto in virtù del fatto che si potrebbero investire gli animali anche se le aree sono attrezzate con dissuasori che li tengono lontani dai sentire battuti dall’uomo.
Piccolo consiglio anti-caccia: anche nei periodi in cui la legge concede ai cacciatori di “operare” vige la regola che il martedì e il venerdì non si può sparare. Si chiama “silenzio venatorio”. Lo sapevate? Ebbene, se in queste giornate sentite degli spari avvisate subito le autorità o le guardie volontarie WWF. Fare la stessa cosa se sentite verso si uccelli troppo ripetuti nel tempo. Potrebbero essere dei richiami acustici illegali usati dai bracconieri.
Facciamo anche noi la nostra piccola parte e godiamoci la natura che più da vicino non si può.
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)