Tutti quanti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati davanti alla fatidica domanda: “Te la sei trovata la fidanzatina? E il ragazzo?”. Grazie ad un software messo a punto da Nvidia potremo esibire con soddisfazione la foto della nostra fantomatica metà, anche se quel volto non appartiene a nessuno di veramente esistente.
Questo software è ultilizzabile da qualsiasi browser digitando l’URL
https://thispersondoesnotexist.com/, dove ci troveremo davanti ad un viso generato in maniera casuale, che sia di bambino o di anziano, uomo o donna, e di qualsiasi etnia. Quella utilizzata da Nvidia è una rete neurale, composta da due IA che competono tra loro.
La prima infatti si occupa di creare qualcosa, può essere il livello di un videogioco o la soluzione di un problema, basandosi sui normali sistemi di machine learning. L’altra invece ne analizza i risultati, cercando di trovare errori o comunque dettagli che in qualche modo ne mettano in discussione la validità. In questo modo la prima può correggere gli errori e riprovare, ottenendo risultati migliori.
Nella fattispecie, le due intelligenze artificiali si avvalgono di due diverse fonti di immagini di volti veri, e attraverso il meccanismo sopra descritto una genera le informazioni generali (sesso, età, colore della pelle etc..) e l’altra indica i piccoli dettagli. Ciò porta a dei risultati veramente stupefacenti, con queste immagini che sembrano degli scatti fotografici ma che in realtà sono frutto di algoritmi. Magnifico ed inquietante allo stesso tempo!
Post comments (0)