Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La crociata dei bambini” – Vinicio Capossela
La nuova stagione porta con sè un’ondata di nuove uscite musicali e di appuntamenti live su e giù per l’Italia.
Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutti i generi, dai grandi big che tornano dal passato ai featuring che non ci si aspetta, dalle conferme discografiche di nuova generazione alle collaborazioni fra autentici giganti. Vi segnalerò in più articoli tutti gli appuntamenti da non perdere.
Avete bisogno di un po’ di sano indie? O preferite qualche novità in campo rap? La primavera porta con sè moltissime sfumature musicali per tutti i gusti. Dai singoli che anticipano i dischi fino agli album che aspettavamo da tempo. Le parole d’ordine sono ricerca e collaborazione.
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme nella stessa canzone: esce proprio oggi, venerdì 17 marzo, in radio e su tutte le piattaforme digitali. Si chiama Diamanti ed è un brano assolutamente ineditoper celebrare il ventennale dei Negramaro. E’ stato scritto a sei mani da Giuliano Sangiorgi, Elisa e Jovanotti ed è una ballad intensa e vibrante dove l’amicizia è il fil rouge di una storia d’amore totale ed universale.
Qui le relazioni superano ogni limite attraverso l’empatia ed il perdono.
”E mica sto piangendo, è solo vento negli occhi e non ho un cazzo da dirti. Tanto so che mi inganni non indossi i diamanti e mi giuri di odiarmi”.
Le atmosfere rock dei negramaro si fondono con l’ipnotica vocalità di Elisa e il travolgente rap di Jovanotti. E proprio lui chiude la traccia con una serie di immagini poetiche e suggestive che si rincorrono. Esattamente come solo lui sa fare, per sigillare un testo già magnetico di suo.
”Dritto alla meta come l’amore che non è in fondo a nessuna strada. È in ogni passo, in ogni sconquasso, ogni colpo di coda. Di questa bestia che porto dentro e che ti ama non lo scordare. Luna di giorno, madre del tempo, stella di mare”.
Una canzone che racchiude le tre anime di Giuliano, Elisa e Lorenzo. Tre diamanti della musica italiana, tre amici che spesso hanno incrociato i loro percorsi artistici con brani che hanno lasciato un segno indelebile come: Cade la pioggia e Safari per Giuliano e Jovanotti, Basta così e Ti vorrei sollevare per Negramaro ed Elisa.
Fasma è sceneggiatore e regista del suo nuovo progetto discografico dal titolo Ho conosciuto la mia ombra!, un mondo di sfumature introspettive su toni dark. Anticipato dal singolo F.B.F.M. – Fare Bene Fare Male-, il terzo album dell’artista romano esce il 14 aprile.
Si tratta di un vero e proprio concept album che mostra Fasma e GG alla ricerca di nuove modalità – musicali e visive – per raccontare la realtà più introspettiva. E si tinge di rosso la tela di questo disco mescolando il colore alle sonorità dark e profonde. Ognuno di noi ha un’ombra al seguito, una parte più oscura che spesso preferiamo nascondere. Fasma l’ha accettata e anzi ora vuole farla emergere, come unico modo di ritrovare noi stessi nella confusione che è la realtà.
“Il buio ci fa paura, specialmente se è quello dentro di noi, ma è proprio quello che dobbiamo andare a cercare. Dobbiamo scavare in profondità per riportare la luce, ed è ciò che ho voluto descrivere nell’album. Per poterlo creare ho davvero incontrato la parte più buia di me, l’ho affrontata anche con paura e alla fine ho portato la luce”.
In questo nuovo progetto la sua attitudine urban si arricchisce di note rock e di elettronica. Il sound rimane coerente dalla prima all’ultima traccia, creando non solo un racconto tematico, ma anche musicale. Come un vero concept album richiede!
Si intitola Tredici canzoni urgenti ed uscirà il 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo.
Canzoni che, come anticipa il titolo di questo lavoro, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con i problemi più attuali. Un progetto discografico che è un’autentica crociata perchè va a sondare temi delicatissimi come la guerra, i drammi dei bambini, le distanze e tutti gli allarmi che questo periodo storico si stringono alla gola di tutto.
“Sono canzoni scritte, prodotte e registrate nel corso dell’ultimo anno, in questo tempo di dubbio e di distanza, di fine del mondo servita al ritmo di un allarme al giorno, a partire dal 24 febbraio scorso, da quando si è presa consapevolezza che il tempo per rimandare le questioni urgenti non è illimitato e reclama la nostra piena appartenenza al presente. È un disco musicalmente polimorfo, che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni 90. Ci sono ballate, waltz, jive e anche un cha cha cha. E ci sono molti musicisti e molti strumenti musicali.
Per presentare un disco urgente abbiamo scelto la forma più urgente di tutte: eseguirlo in pubblico con tutti i musicisti coinvolti la sera prima dell’uscita, in una sala da musica senza orpelli: l’auditorium Sala Verdi del Conservatorio di Milano”.
Nel live del 20 aprile ospiti: Mara Redeghieri, Margherita Vicario, Irene Sciacovelli, Sir Oliver Skardy, Cesare Malfatti, Don Antonio -Gramentieri-, FiloQ, Andrea Lamacchia, Alessandro “Asso” Stefana. E ancora Piero Perelli, Taketo Gohara, Mauro Ottolini, Michele Vignali, Daniela Savoldi, Enrico Gabrielli e il Maestro Raffaele Tiseo.
“Una pubblica esecuzione in serata unica e insieme una piccola festa di battesimo per sbattezzarsi in anticipo. I concerti veri e propri seguiranno nell’autunno”.
E anche la lista dei concerti live riprende quota con una serie infinite di appuntamenti e di festival come via abbiamo già elencato nei giorni scorsi. Ma ci sono un po’ di novità che vale la pena segnalare e, soprattutto, prendere in considerazione. Dalla musica italiana a quella straniera, c’è una tavolozza infinita di colori fra cui scegliere.
Max30, il tour #Hitsonly nei Palasport 2022/2023 di Max Pezzali riparte da Torino con due date, entrambe Sold out: il 20 e 21 marzo al Pala Alpitour. Dopo le celebrazioni dei suoi 30 anni di carriera a luglio con la doppia data di San Siro Canta Max, e dopo le date di Pesaro, Milano e Roma dello scorso autunno, Pezzali riparte nei Palasport. Da Hanno ucciso l’uomo ragno a Sei un mito e Nord Sud Ovest Est, passando per Come Mai e Gli anni, la scaletta ripercorre i successi che tutti conosciamo e tutti abbiamo cantato. Max tornerà a Roma con la data evento Il Circo Max, al Circo Massimo sabato 2 settembre, unica data open air.
Dopo il ritorno al Festival di Sanremo in veste di conduttore al fianco di Amadeus, Gianni Morandi è pronto a partire con il Go Gianni Go! Morandi nei palasport, inaugurato il 10 marzo a Rimini con una data già sold out in prevendita. Milano, Firenze, Roma, Bologna, Torino, Ancona, Bari ed Eboli sono le prossime tappe del tour, che terminerà il 30 marzo.
La scaletta mescola le tracce incluse nel nuovo progetto discografico Evviva!, uscito pochi giorni fa e i grandi classici del suo repertorio. Sul palco sarà accompagnato da una band di 13 elementi diretta dal maestro Luca Colombo. Il tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Part, che hanno animato l’estate 2022 con performance che il pubblico ha accolto con gran calore.
Luce è la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il 1 giugno a Roma, alle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate. E sarà uno spettacolo straordinario in cui il talento dei due artisti sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova dando vita ad un concerto essenziale, solo la voce di Fiorella e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese.
“Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture… solo musica nella sua libertà” – Fiorella Mannoia.
“Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall’altro, immerso nella luce” – Danilo Rea.
Dopo il debutto nella Capitale i live proseguiranno toccando da nord a sud i più suggestivi palchi estivi. Questo il calendario: 1 giugno Terme di Caracalla a Roma, 1 luglio Bard -AO-, 6 luglio Cervere -CN-, 9 luglio Gardone Riviera -BS-, 12 luglio Livorno, 20 luglio Cernobbio -CO-, 22 luglio Cerignola -FG-, 23 luglio Taranto, 26 luglio Porto Recanati -MC-, 29 luglio Matera, 10 agosto Ugento -LE-, 17 agosto Finale di Pollina -PA-, 19 agosto Zafferana Etnea -CT-, 20 agosto Noto -SR-, 22 agosto Roccella Jonica -RC-, 31 agosto Monopoli -BA-, 2 settembre Langhirano -PR-.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
concerti Elisa Fasma Fiorella Mannoia Gianni Morandi Jovanotti Lazza live Max Pezzali Negramaro Vinicio Capossela
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)