Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Smile” – Lily Allen
Fino a qualche tempo fa erano le lingue parlate a registrare il mondo che cambia, il loro modificarsi nel tempo, l’introduzione di nuove parole o la loro totale abolizione. Oggi non è più così.
Nell’era digitale la società che cambia è raccontata da una emoji.
Unicode Consortium, in pratica, l’Accademia della Crusca delle faccine, con un post su Twitter annuncia l’avvento, entro la fine dell’anno e l’inizio del 2022, di ben 37 nuove Emoji. Potremmo dire: che ci cambia? Nulla se decidiamo di non vedere nelle emoji uno specchio della società in evoluzione.
La nostra Aurora Vendittelli in un suo recente articolo ci ha illuminato facendoci capire che, per un veterano digitale, lo smile con il bacetto ha un significato, per un nativo un altro e questo può generare problemi di comunicazione.
Un autentico Gap Generazionale!
Di contro, in un altro nostro articolo affermavamo che presto le emoji verranno addirittura usate per facilitare la comprensione di testi di difficile -se non oscura- interpretazione, come le informative sulla privacy. Che nessuno dica più di non averle lette. Se c’è una faccina che fa l’occhiolino è tutto a posto.
Le emoji facilitano la comunicazione o dividono una generazione?
Chi può dirlo.
Fatto sta che le usiamo tutti e, se cambia leggermente il significato, poco importa. I poveri boomer impareranno. Anzi, sono sicuro che ne abuseranno. Anche perché di alcune emoji, il significato è lampante. Di altre un po’ meno.
Se riesco a immaginare il motivo per cui è stata introdotta l’emoji di un uomo “incinta”, non riesco proprio a dare un significato sociale ai fagiolini.
Nuovi gesti. nuove espressioni. Che registrano un mondo o ne inventano un altro.
Chissà se quel 19 settembre 1982 il signor Scott Fahlman immaginava questa evoluzione quando inviava quella mail con degli scarabocchi fatti con la punteggiatura.
O forse no.
Written by: Andrea Famà
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)