fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Non solo libri in prestito alla Biblioteca di Bologna

today24 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Il libro” – Angelo Branduardi

Grazie alla collaborazione tra l’associazione Leila Bologna-La biblioteca degli oggetti e Biblioteca Salaborsa, da martedì 22 marzo, é possibile prendere in prestito gli oggetti in forma gratuita per chi possiede la tessera delle biblioteche.

bibliotecaUna bella novità arriva ancora una volta da Bologna. Per i frequentatori abituali della Biblioteca Salaborsa il servizio, in via sperimentale, sarà disponibile ogni martedì dalle 16 alle 19 all’interno della piazza coperta ed è una vera innovazione con un messaggio chiaro e solidale.

Il settore biblioteche comunali collabora, infatti con l’associazione Leila Bologna-La biblioteca degli oggetti a nuovi servizi e attività con l’intento di promuovere la cultura della condivisione e dell’economia circolare. Ecco le informazioni direttamente dalla pagina social.

Leila è un luogo dove si condividono oggetti. All’iscrizione ne porti uno, in cambio puoi usarli tutti.
Leila-Bologna è un luogo dove si possono prendere in prestito oggetti, in modo da non doverli acquistare. Vogliamo creare una piccola rivoluzione culturale che investa le abitudini quotidiane dei cittadini, l’idea di consumo, di acquisto e di possesso. I soci tesserati, dopo aver prestato un oggetto che verrà messo a disposizione di tutti, potranno accedere liberamente recandosi di persona presso Leila.
Il pensiero alla base del progetto è la condivisione.
Il progetto riprende un’idea già sviluppata a Berlino nel 2011 con il nome di Leila-Berlin ed in Austria, con il nome di Leila-Wien. Lo scambio di mail e di incontri via skype è assiduo e costante. Il network si sta allargando ancora di più, infatti dopo Bologna, stanno per aprire dei punti Leila anche a Lipsia e Innsbruck.
Se vuoi dare un’occhiata ecco i link degli altri progetti Leila:

bibliotecaCome si fa?

E’ molto semplice accedere al servizio di prestito degli oggetti, come leggete. Basta essere tesserati gratuitamente all’associazione Leila Bologna e avere la tessera delle biblioteche del Comune di Bologna. La cosa che più conta è mettere almeno un oggetto in condivisione con gli altri, ovviamente in buone condizioni e con tutte le accortezze del caso.

Ma ci sono ovviamente delle regole precise da rispettare. Leila, infatti, non accetta oggetti di uso quotidiano -per esempio posate, vestiti non tecnici, bigiotteria, oggetti personali- e di consumo -come guanti da lavoro, vernici, cibo, detersivi-. Ovviamente niente armi, oggetti troppo ingombranti e difficili da trasportare.
In realtà la Biblioteca degli oggetti Leila è attiva da anni in città, ma ora è arrivato il momento del vero salto di qualità grazie all’accordo con la principale biblioteca bolognese. Finora sono già moltissimi e soprattutto variegati gli oggetti che si possono prendere in prestito. Si va dai più comuni attrezzi da lavoro, agli strumenti musicali, alle tende. Agli oggetti per cucinare, alle catene da neve e agli articoli per bambini.

È allora, è proprio il caso di andare a curiosare!

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%