fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Non siamo uguali nemmeno quando siamo cattivi

today9 Gennaio 2020 1

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “This Is Me – The Greatest Showman”

Vi siete mai sentiti fuori posto? Avete mai avvertito l’impulso di scappare via a causa della troppa pressione? Tutto lo stress che si avverte, tutte le aspettative sono causate dai pregiudizi della gente: il proprio taglio di capelli, il colore della pelle, il posto dove si è nati… Tutti elementi portatori sani di pregiudizi.

Esiste un piccolo dettaglio sotto gli occhi di tutti, ma che sfogliando le notizie ed ascoltando il telegiornale si tende a non notare, e d’ora in poi ve ne renderete conto: la nazionalità di un criminale viene riportata sulle news solo quando si tratta di uno straniero.

Ad essere sinceri i casi criminali commessi da immigrati sono una piccolissima parte di quelli totali e, secondo l’Associazione Antigone, la presenza di stranieri nelle carceri italiane sta diminuendo sempre più, nonostante l’immigrazione.

Quindi perché se è uno straniero a commettere un reato la notizia resta sulla bocca di tutti, impressa nelle menti, mentre se un italiano commette un crimine dello stesso peso, poco dopo ce ne dimentichiamo? Dopotutto quando si commette una violazione della legge la nazionalità dovrebbe essere irrilevante.

Del resto, la diffidenza nei confronti degli immigrati è alimentata dai media, che, riferendo la nazionalità dei malviventi solo quando non appartengono al nostro paese, ci portano (consapevolmente o inconsapevolmente) a pensare che siamo in balia di un’ondata criminale importataci dai paesi esteri e a diffidare dei loro abitanti.

Come a scuola, dove esistono i ruoli (il secchione, il popolare, l’asociale, ecc.), così fuori si tende a darne uno ad ogni persona, perché, per quanto possiamo provare ad essere senza pregiudizi, diamo a tutti un posto e diffidiamo di chi non riusciamo ad inquadrare o comprendere.

Quali sono le soluzioni per questa situazione? Da una parte i media dovrebbero prendere una scelta: riportare sempre o non riportare mai le nazionalità; mentre noi singoli individui dovremmo provare a riconoscere che siamo tutti diversi ma uguali e che chiunque ha un aspetto affine con un’altra persona.

Perché non tentare?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Musica

Elvis Presley: oggi il re del Rock and Roll avrebbe compiuto 85 anni

Durante la lettura si consiglia l'ascolto della playlist dei più grandi successi di Elvis Presley https://m.youtube.com/playlist?list=PLKGG5CxpTifyt4svF_0BuHzhJPndsJCD1 L’8 gennaio 1935 nasceva Elvis Presley, il re del Re del Rock and Roll. Icona della generazione dei giovani a cavallo tra anni '50 e '60, è stato d’ispirazione non solo nel look, con la famosa acconciatura e gli abiti appariscenti ed eccentrici, ma ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica del […]

today8 Gennaio 2020

Post comments (1)

  1. Rita on 9 Gennaio 2020

    penso di conoscere chi ha scritto questo pezzo, condivido la posizione verso i giornalisti e verso i pregiudizi, ma la realtà è questa i giornalisti continueranno a marcare le sfumature per opportunità come le persone che continueranno a farsi un’idea sul prossimo dall’etichetta e non dai valori, l’unica cosa che possiamo veramente tentare di fare è vivere il quotidiano con i nostri valori ed evitare di farci contaminare. Ottimo articolo!

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%