Forse c’è una via di scampo al detto “L’Epifania tutte le feste si porta via”: infatti, anche se siamo soliti indicare il 6 gennaio di ogni anno come la data in cui terminano ufficialmente le feste natalizie, anche a febbraio abbiamo trovato una scusa per poter ancora deliziare il palato di grandi e piccini con i dolci. O meglio, con il dolce di Natale per antonomasia: il Panettone.
Sia che siate team Pandoro, che non, concorderete nel considerare il Panettone uno degli elementi che non può mancare sulle tavole imbandite e colorate dei giorni di Natale. Eppure, a quasi un mese di distanza dalla Befana, arriva una nuova festa in cui poterlo consumare: proprio in data odierna, 3 Febbraio, si festeggia il santo protettore della gola, San Biagio. Quale modo migliore per onorarlo se non con del buon cibo, scovando anche qualche idea per riciclare gli avanzi in grande stile!?
Secondo la tradizione più accreditata, che prende le mosse dalla città di Milano, è sufficiente mangiare un pezzettino di Panettone il 3 di febbraio per essere al riparo dai fastidiosi malanni invernali, secondo quanto riporta la leggenda che circonda la figura del Santo: “San Bias el benedis la gola e el nas” (San Biagio benedisce la gola e il naso).
Varie sono le storie tramandate, tra cui quella che narra di come Biagio salvò la vita a un bambino che si stava strozzando con una spina di pesce, grazie a un pezzettino di pane. Nei vari passaggi della fiaba, quel bocconcino è stato in seguito sostituito con il Panettone, forse anche più caratteristico del primo.
Leggenda o meno, nel dubbio, i Milanesi non se lo lasciano scappare. Proprio in questi giorni, in molti supermercati lombardi sono in svendita persino i panettoni delle Marche più pregiate.
Ecco, quindi, di seguito 5 ricette e idee divertenti su come dare nuova vita al tipico dolce di Natale!
- Spiedini di Panettone. Dopo aver spezzettato il dolce in piccole parti, ricoprire con della cioccolata fusa lasciata a scaldare in un pentolino. Inserire i tocchetti in fila in vari spiedini. Attendere che la glassa si sia solidificata, e ricoprire il tutto con granella a piacere.
- Panettone affogato al caffè. Utilizzare mezza tazzina di espresso per ogni fetta. Per preparare la crema mescolare uova, zucchero e farina. Scaldare il composto in una pentola, aggiungendo del latte continuando a mescolare. Quando bollirà, la crema sarà pronta. Servire ogni fetta cospargendola prima di crema e poi di caffè.
- Crumble di Panettone. Frullare il Panettone, mescolandolo con frutta a piacere fatta a pezzetti, aggiungere burro fuso e zucchero per amalgamare. Mettere il preparato in uno stampo e cuore a 200 gradi per 15 minuti.
- Panettone con mascarpone. Montare il mascarpone, la panna fresca e lo zucchero a velo per realizzare una crema. Sbriciolare grossolanamente il Panettone. Comporre a strati in un bicchiere alternando strati di dolce a strati di crema.
- Tartufi di Panettone. Tritare il Panettone con un frullatore. Aggiungere panna e scorza d’arancia a piacere, poi mescolare. Nel frattempo fondere del cioccolato. Formare delle palline con il composto e passarle nel cioccolato fuso. Infine, cospargere con del cacao in polvere.
Post comments (0)